La moto ad acqua fatta in casa supera i 260 km/h

Va da 0 a 100 km/h in 0,55 secondi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-01-2018]

moto acqua

Si usa dire che il tempo degli inventori solitari sia ormai finito, e che ogni innovazione possa venir prodotta soltanto dai reparti "Ricerca e Sviluppo" delle grandi aziende.

L'atleta francese François Gissy è però convinto che ci siano ancora delle nicchie in cui il lavoro dei singoli appassionati viene ancora premiato e per questo motivo si è dedicato a «creare invenzioni capaci di superare i record». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, gli autovelox e i sistemi automatici di rilevamento...
Contribuiscono a rendere più sicure le strade.
Sono dei mangiasoldi utilizzati senza ritegno dalle amministrazioni locali.
Vanno evitati e contrastati con tutte le tecnologie a disposizione.

Mostra i risultati (7961 voti)
Leggi i commenti (25)
Il suo ultimo sforzo è una moto ad acqua (acqua piovana, per mantenere l'impronta ecologica al minimo) costruita in maniera completamente artigianale da Gissy adoperando i materiali di recupero trovati in garage.

Il risultato è un apparecchio a razzo, che usa acqua ed aria compressa per generare la spinta in avanti, con un effetto simile a quello che si ottiene agitando e poi aprendo una bottiglia piena di una bevanda gassata.

Gissy ha compiuto diversi test con la sua particolarissima moto a razzo, raggiungendo prima i 145, poi i 219 e quindi i 245 km/h, per poi arrivare a ben 262 km/h nell'ultimo giro, eseguito sul circuito Paul Ricard a Le Castellet, in Francia.

La moto ad acqua ha anche registrato un'accelerazione fenomenale, riuscendo a passare ad 0 a 100 km/h in appena 0,55 secondi, ma Gissy non ha intenzione di fermarsi: sta già cercando nuovi sponsor «per costruire veicoli molto più potenti, spettacolari e veloci».

Qui sotto, il video dell'impresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Flip}
...bè, non è del tutto inutile: se riesci a stargli in scia ti lavi la macchina! ;)
4-2-2018 09:40

{osfor}
Effettivamente non pare servire a granché, però è spettacolare.. comunque la macchina di sicurezza alla partenza la potevano anche spostare un po' più a sinistra, se in partenza avesse avuto un problema poteva anche costituire un ostacolo ed urtarla
23-1-2018 19:07

Francamente mi sembra abbastanza inutile... e, come giustamente detto da zoomx, tecnicamente non è nemmeno una moto.
23-1-2018 18:56

{aldolo}
5g di accelerazione????? il missile apollo 11 era arrivato a 4g!!!
23-1-2018 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1047 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics