L'auto da 1600 Km/h

Project Bloodhound trova un nuovo sponsor per battere il record mondiale di velocità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2016]

bloodhound

Un'auto in grado di raggiungere le 1.000 miglia all'ora, ossia poco più di 1.600 km/h: è questo l'obiettivo del progetto Bloodhound SSC.

Nato alla fine del 2011, il progetto s'è concentrato sulla costruzione di un veicolo terrestre dalla particolare forma "a razzo" e dotato di un motore a reazione alimentato da un motore V8 Cosworth.

Negli anni, però, lo sviluppo di Bloodhound è stato funestato da una cronica difficoltà nel reperire i fondi necessari allo sviluppo delle tecnologie indispensabili per raggiungere l'obiettivo.

Tutto ciò però si appresta a cambiare: è stato infatti da poco firmato un accordo con il gruppo cinese Zhejiang Geely Holding, che nel proprio portafogli detiene anche il marchio Volvo.

L'accordo, della durata di tre anni, fa di Geely lo sponsor principale del progetto: il gruppo si impegnerà a fornire non soltanto il denaro necessario ma anche tutta l'assistenza tecnica disponibile.

Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Leggi i commenti (9)

«Ora possiamo pianificare la sfida del prossimo anno, durante la quale tenteremo di battere il record mondiale, con tranquillità» ha commentato Richard Noble, l'uomo al quale si deve l'esistenza stessa del progetto Bloodhound.

La sfida di cui parla Noble è il tentativo di battere l'attuale record di velocità su terra, ossia i 1227 km/h raggiunti da TrustSSC nel 1997: la prova è fissata per l'anno prossimo nel deserto del Kalahari, in Sudafrica.

Se Bloodhound SSC ce la facesse, il margine di vantaggio (quasi 400 km/h) sarebbe tanto ampio da rendere molto difficile la vita a quanti volessero scalzare la vettura supersonica dal podio.

Il sogno di stabilire un nuovo record, che per un po' ha rischiato di restare tale, ora è un po' più vicino, grazie ai soldi di Geely.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ecco che mi domandavo come facesse la Volvo a rimanere ancora sul mercato auto visti i volumi di vendita non proprio altissimi rispetto ai concorrenti: se l'erano comprata i cinesi, questa mi era scappata...
21-10-2016 19:19

Noi compriamo le cinesate da due soldi e la cina compra le nostre migliori aziende. Leggi tutto
16-10-2016 17:54

{aldolo}
non salirei mai su una macchina con quella forma. chi la guiderà andrà premiato per il fegato.
15-10-2016 06:59

{clover}
La Volvo è cinese?!? Questa me l'ero persa. Che tristezza.
12-10-2016 14:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa?
Fibra ottica 300 Mega o superiore
Fibra ottica 100-200 Mega
Fibra ottica 20-50 Mega
Fibra ottica 10 Mega
Adsl 20 Mega o superiore
Adsl fino a 10 Mega
Adsl fino a 5 Mega
Adsl fino a 2 Mega
Smartphone
Chiavetta
Via Satellite
Wi-Max

Mostra i risultati (3537 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics