Project Bloodhound trova un nuovo sponsor per battere il record mondiale di velocità.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2016]
Un'auto in grado di raggiungere le 1.000 miglia all'ora, ossia poco più di 1.600 km/h: è questo l'obiettivo del progetto Bloodhound SSC.
Nato alla fine del 2011, il progetto s'è concentrato sulla costruzione di un veicolo terrestre dalla particolare forma "a razzo" e dotato di un motore a reazione alimentato da un motore V8 Cosworth.
Negli anni, però, lo sviluppo di Bloodhound è stato funestato da una cronica difficoltà nel reperire i fondi necessari allo sviluppo delle tecnologie indispensabili per raggiungere l'obiettivo.
Tutto ciò però si appresta a cambiare: è stato infatti da poco firmato un accordo con il gruppo cinese Zhejiang Geely Holding, che nel proprio portafogli detiene anche il marchio Volvo.
L'accordo, della durata di tre anni, fa di Geely lo sponsor principale del progetto: il gruppo si impegnerà a fornire non soltanto il denaro necessario ma anche tutta l'assistenza tecnica disponibile.
Domotica, quanto spenderai | ||
|
«Ora possiamo pianificare la sfida del prossimo anno, durante la quale tenteremo di battere il record mondiale, con tranquillità» ha commentato Richard Noble, l'uomo al quale si deve l'esistenza stessa del progetto Bloodhound.
La sfida di cui parla Noble è il tentativo di battere l'attuale record di velocità su terra, ossia i 1227 km/h raggiunti da TrustSSC nel 1997: la prova è fissata per l'anno prossimo nel deserto del Kalahari, in Sudafrica.
Se Bloodhound SSC ce la facesse, il margine di vantaggio (quasi 400 km/h) sarebbe tanto ampio da rendere molto difficile la vita a quanti volessero scalzare la vettura supersonica dal podio.
Il sogno di stabilire un nuovo record, che per un po' ha rischiato di restare tale, ora è un po' più vicino, grazie ai soldi di Geely.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Internet migliora la vita? | ||
|
Gladiator