L'auto elettrica che si ricarica in 20 minuti

Ricarica rapida e 600 km di autonomia: la tecnologia per sostituire il petrolio è già pronta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-11-2010]

Auto elettrica 600 km DBM Energy AlphaPolymer

Arriva dalla Germania la soluzione ai due problemi principali delle auto elettriche, la scarsa autonomia e i lunghi tempi di ricarica.

La DBM Energy, in collaborazione con il governo tedesco, ha modificato un'Audi A2 elettrica dotandola delle proprie batterie ai polimeri di litio denominate KOLIBRI AlphaPolymer, e poi l'ha lanciata in un test di resistenza.

L'auto ha percorso i 600 km che ci sono tra Monaco e Berline senza fermarsi per la ricarica, impiegando circa 8 ore e raggiungendo una velocità massima di 130 Km/h.

L'utilizzo di un modello normalmente in produzione ha permesso di testare in condizioni reali le tecnologie di DBM Energy, affrontando una guida notturna (quando il fabbisogno di corrente elettrica è maggiore) e sfruttando gli accessori di serie, dal condizionatori ai sedili riscaldati passando per l'autoradio.

La prova della A2 modificata stabilisce un record assoluto: i risultati teoricamente superiori - per esempio i 1.000 km percorsi dalla Daihatsu Mira EV - sono stati raggiunti usando prototipi sperimentali a un solo posto e viaggiando a velocità ridotte (36,5 km/h per l'esperimento Daihatsu).

Le batterie tedesche hanno un ulteriore punto di forza, oltre all'autonomia: tramite appositi sistemi di ricarica si ricaricano in soli 20 minuti, ma possono anche essere collegati a un impianto tradizionale, e in quel caso i tempi si allungano.

Tutto ciò dimostra che la tecnologia per fare delle auto elettriche un degno sostituto di quelle a idrocarburi è già pronta; i problemi economici, dovuti all'alto costo delle batterie, si possono superare se si avvia la produzione di massa e se si vuole davvero pensionare il petrolio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 35)

Mercedes va in produzione con un modello a Fuel Cells ! :D :D :D :D Leggi tutto
19-11-2010 16:12

D'accordo, ma si possono fare entrambe le strade. Il guaio è che servono ora le auto elettriche, dato che un piccolo impedimento bloccherebbe (ricordi i periodi "caro petrolio") l'invio del carburante per autotrazione. Ciao Leggi tutto
13-11-2010 21:36

Indubbiamente oggigiorno le fuel cells sono perdenti rispetto alle batterie, ma il problema è che, comunque, oggi la trazione elettrica con batterie è perdente rispetto alla combustione interna, non in termini di efficienza, ma per la pratica indisponibilità di un sistema complessivo di supporto e di una volontà strategica di... Leggi tutto
12-11-2010 12:45

Ciao Leggi tutto
11-11-2010 21:09

Certo che il principio tecnico su cui si basano le fuel cell è stato scoperto nell'800 (perché, la pila l'hanno inventata ieri?), ma si tratta di una tecnologia molto promettente, e molto più potente di quella delle batterie. Ecco che cosa dice un documento recentissimo (10/11/2010): "The consultancy firm McKinsey and Company,... Leggi tutto
11-11-2010 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Completa la frase con quella che ritieni più opportuna, oppure aggiungi una risposta nei commenti. Secondo te, il networking online attraverso i siti social...
Serve a costruirsi un'efficiente rete professionale.
E' particolarmente utile per cercare opportunità di lavoro.
Serve a comunicare la qualità di saper lavorare in team.
E' un'opportunità che sfruttano soprattutto i più giovani.
Elimina le barriere geografiche.
Accorcia le distanze tra amici e famigliari.
Serve a tenersi sempre aggiornati.
Permette di stabilire relazioni rilevanti.
E' lo strumento per eccellenza per creare solide relazioni professionali.
Consente di comunicare i propri successi lavorativi.
E' utile per chiedere una raccomandazione.

Mostra i risultati (998 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics