Amazon brevetta il guinzaglio elettronico che indica la posizione dei dipendenti

I lavoratori saranno tracciati continuamente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2018]

amazon braccialetto ultrasuoni

Che le condizioni di lavoro cui sono soggetti i dipendenti di Amazon siano discutibili è un sospetto che di tanto in tanto si riaffaccia, come il recente sciopero pre-natalizio ci ricorda.

Ora la polemica sta riprendendo vigore a causa di due brevetti registrati dal gigante dell'e-commerce.

Essi, richiesti già nel 2016, sono relativi a dei braccialetti a ultrasuoni pensati per aiutare i dipendenti che lavorano nei depositi a trovare i pacchetti da spedire; possono però anche essere adoperati per tracciare in ogni momento la posizione dei dipendenti stessi.

È più di un'ipotesi: tale funzione è descritta nel brevetto stesso, dove si spiega che il braccialetto può essere usato per «controllare le prestazioni di un compito assegnato all'utente» (ossia recuperare un pacco dalla sua posizione in magazzino).

I sensori posti all'interno delle strutture permettono di triangolare la posizione di ogni braccialetto per capire dove si trovano le mani di chi lo indossa; quando poi le mani si avvicinano al pacchetto da recuperare (la cui posizione è memorizzata nel software di gestione), il braccialetto emette un segnale per far sapere che l'oggetto è stato raggiunto.

L'effetto collaterale è evidente: questa invenzione permette ad Amazon di conoscere in ogni momento la posizione di ogni lavoratore alle sue dipendenze dotato di braccialetto.

Allo stato attuale non è detto, tuttavia, che l'intero sistema sia un giorno davvero adottato da Amazon: per ora tutto è fermo allo stadio di brevetto, e perciò non è possibile sapere se e quando l'ipotesi diverrà realtà.

braccialetto amazon

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{Vincenzo}
Trovo scandaloso che si permetta alle aziende, a prescindere che siano Amazon o Coop o il rigattiere sotto casa, di poter sfruttare i dipendenti a questi livelli. Perché qui, nonostante le buone intenzioni, c'è sempre lo spettro della schiavitù in salsa moderna. 200 anni fa abbiamo assistito all'inizio di... Leggi tutto
2-2-2018 12:30

{porfirio}
Nuove schiavitù
2-2-2018 11:35

{esa}
Un compito che dovrebbe essere gestito da robot non deve essere svolto da umani, altrimenti questi ultimi vengono trattati come robot. Semplice, se ci si tira fuori da moralismi, giudizi e campanilismi. La realtà è questa, oggi come ieri.
2-2-2018 11:19

{Giuseppe}
Dopo questo articolo occorre boicottare Amazon. C'è anche il pericolo che altri possano seguire lo stesso esempio- Poi a dirla tutta Amazon sugli articoli di piccolo importo è più caro del negozio fisico.
2-2-2018 08:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4458 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics