Zuckerberg ammette: ''Leggiamo tutti i messaggi privati postati su Facebook''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2018]

facebook spia messaggi

Nell'intervista con la quale s'è scusato per gli scandali in cui Facebook è rimasto coinvolto di recente, a partire dalla fornitura impropria dei dati di 87 milioni di utenti a Cambridge Analytica, Mark Zuckerberg si è lasciato scappare un dettaglio interessante.

Assumendosi la piena responsabilità di quanto successo sulla sua piattaforma, il fondatore di Facebook ha toccato anche una questione originatasi in Myanmar.

Facebook - ha spiegato Zuckerberg - ha individuato uno scambio di messaggi «sensazionali» tra gli utenti di quel Paese, messaggi relativi alla tuttora calda questione dei Rohingya e che invitavano all'uso della violenza da ambo le parti coinvolte.

«È chiaro che ci sono persone che usano i nostri strumenti per incitare a causare danni reali» ha dichiarato Zuckerberg. «I nostri sistemi rilevano ciò che sta succedendo. E noi impediamo che questi messaggi arrivino a destinazione». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2784 voti)
Leggi i commenti (8)
In sostanza, quindi, Mark Zuckerberg ha confermato ciò che si poteva anche sospettare: tutte le comunicazioni che passano attraverso Facebook Messenger vengono controllate dal social network, che ne determina i contenuti per decidere se siano lecite oppure no.

«Su Messenger» - ha poi spiegato un portavoce dell'azienda - «quando si invia una foto, i nostri sistemi automatici la sottopongono a scansione usando tecnologie di identificazione fotografica per rilevare immagini note di sfruttamento di bambini; oppure, quando si invia un link, lo controlliamo alla ricerca di malware o virus».

L'obiettivo di tale scansione è «fermare rapidamente i comportamenti violenti», non - sottolinea il portavoce - utilizzare i dati a fini pubblicitari.

Tuttavia, il caso del Myanmar indica con chiarezza che non si tratta soltanto di scansioni di foto e collegamenti: Facebook è in grado anche di riconoscere il contenuto dei messaggi e decidere se esso sia accettabile. Soltanto la parola di Facebook stesso ci garantisce che tutto ciò è fatto a fin di bene, e chi vuole credervi deve farlo sulla fiducia.

Ma al di là delle intenzioni, per gli utenti una cosa ormai dovrebbe essere chiara: nulla di ciò che si mette su Facebook, nemmeno i messaggi "privati" tra utenti, è davvero al riparo da occhi indiscreti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{SGF}
Si sa che i social network sono così: macchine per far soldi in cui le persone sono 'merce' da schedare e rivendere a terzi. E sono proprio questi i motivi che mi abbiano spinto, da programmatore, a creare un progetto indipendente che rompesse questi schemi canonici, dando a tutti, invece, libertà di espressione,... Leggi tutto
17-4-2018 13:23

Se la gente si svegliasse un po sarebbe un ladro molto più squattrinato... :roll: Leggi tutto
11-4-2018 19:05

Sicuro, l'obiettivo non è quello di fare pubblicità mirata: questo è solo un utile effetto collaterale. E compiango chi abbia mai pensato che fosse mai stato possibile inviare messaggi "privati" su un qualsiasi social network.
9-4-2018 14:00

{paolo del bene}
Mark Zuckerberg: IL LADRO, LA MERDA UMANA
8-4-2018 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come preferisci seguire gli aggiornamenti di Zeus News?
Apro Zeus News nel browser e vedo se ci sono novità
Sono iscritto alla newsletter
Sono abbonato ai feed RSS
Seguo le novità dal Forum dell'Olimpo Informatico
Seguo le novità da Twitter
Seguo le novità da Facebook
Tramite un altro sito che aggrega le notizie
In altro modo (suggeriscilo nei commenti!)

Mostra i risultati (6711 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics