Zuckerberg ammette: ''Leggiamo tutti i messaggi privati postati su Facebook''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2018]

facebook spia messaggi

Nell'intervista con la quale s'è scusato per gli scandali in cui Facebook è rimasto coinvolto di recente, a partire dalla fornitura impropria dei dati di 87 milioni di utenti a Cambridge Analytica, Mark Zuckerberg si è lasciato scappare un dettaglio interessante.

Assumendosi la piena responsabilità di quanto successo sulla sua piattaforma, il fondatore di Facebook ha toccato anche una questione originatasi in Myanmar.

Facebook - ha spiegato Zuckerberg - ha individuato uno scambio di messaggi «sensazionali» tra gli utenti di quel Paese, messaggi relativi alla tuttora calda questione dei Rohingya e che invitavano all'uso della violenza da ambo le parti coinvolte.

«È chiaro che ci sono persone che usano i nostri strumenti per incitare a causare danni reali» ha dichiarato Zuckerberg. «I nostri sistemi rilevano ciò che sta succedendo. E noi impediamo che questi messaggi arrivino a destinazione». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2695 voti)
Leggi i commenti (7)
In sostanza, quindi, Mark Zuckerberg ha confermato ciò che si poteva anche sospettare: tutte le comunicazioni che passano attraverso Facebook Messenger vengono controllate dal social network, che ne determina i contenuti per decidere se siano lecite oppure no.

«Su Messenger» - ha poi spiegato un portavoce dell'azienda - «quando si invia una foto, i nostri sistemi automatici la sottopongono a scansione usando tecnologie di identificazione fotografica per rilevare immagini note di sfruttamento di bambini; oppure, quando si invia un link, lo controlliamo alla ricerca di malware o virus».

L'obiettivo di tale scansione è «fermare rapidamente i comportamenti violenti», non - sottolinea il portavoce - utilizzare i dati a fini pubblicitari.

Tuttavia, il caso del Myanmar indica con chiarezza che non si tratta soltanto di scansioni di foto e collegamenti: Facebook è in grado anche di riconoscere il contenuto dei messaggi e decidere se esso sia accettabile. Soltanto la parola di Facebook stesso ci garantisce che tutto ciò è fatto a fin di bene, e chi vuole credervi deve farlo sulla fiducia.

Ma al di là delle intenzioni, per gli utenti una cosa ormai dovrebbe essere chiara: nulla di ciò che si mette su Facebook, nemmeno i messaggi "privati" tra utenti, è davvero al riparo da occhi indiscreti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{SGF}
Si sa che i social network sono così: macchine per far soldi in cui le persone sono 'merce' da schedare e rivendere a terzi. E sono proprio questi i motivi che mi abbiano spinto, da programmatore, a creare un progetto indipendente che rompesse questi schemi canonici, dando a tutti, invece, libertà di espressione,... Leggi tutto
17-4-2018 13:23

Se la gente si svegliasse un po sarebbe un ladro molto più squattrinato... :roll: Leggi tutto
11-4-2018 19:05

Sicuro, l'obiettivo non è quello di fare pubblicità mirata: questo è solo un utile effetto collaterale. E compiango chi abbia mai pensato che fosse mai stato possibile inviare messaggi "privati" su un qualsiasi social network.
9-4-2018 14:00

{paolo del bene}
Mark Zuckerberg: IL LADRO, LA MERDA UMANA
8-4-2018 12:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (1915 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 marzo


web metrics