La piattaforma di Microsoft che connette tablet e smartphone in un touchscreen gigante

Surface Constellations è pure open source.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-04-2018]

Microsoft SurfaceConstellations

Si chiama Surface Constellations l'ultima idea sviluppata da Microsoft per rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i molteplici schermi che affollano la nostra vita quotidiana, unendoli per formare un "super-touchscreen".

Il nome dà bene l'idea di ciò di cui si tratta: una «costellazione di superfici» (dove però Surface è anche un riferimento agli omonimi dispositivi di casa Microsoft) che si uniscono a formare un'unica superficie data dalla somma delle singole parti.

Più tablet e smartphone si connettono l'uno all'altro per regalare un'esperienza multi-monitor analoga per molti versi a quella che ottiene chi lavora al computer con più schermi.

In realtà, però, c'è di più. I dispositivi vengono collegati tra loro da dei supporti stampati in 3D, che consentono di articolarli e configurarli in modi sempre diversi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Leggi i commenti (20)
Non solo: al momento questa funzione non è ancora disponibile, ma gli autori di quest'idea stanno lavorando a un sistema che consenta ai dispositivi di riconoscersi tra loro e configurarsi automaticamente.

Microsoft poi ha deciso di essere generosa: grazie a una vasta libreria di supporti e giunzioni da stampare in 3D e a diversi strumenti software di configurazione accessibili via web, Surface Constellations è stata trasformata in una piattaforma open source che può essere utilizzata con pressoché qualsiasi dispositivo.

Nonostante il nome, infatti, Surface Constellations supporta anche gli iPad e gli smartphone di quasi qualsiasi produttore, combinabili in configurazioni personalizzate.

«La piattaforma Surface Constellations» - spiegano gli ideatori - «consente a chiunque abbia accesso a una stampante 3D e a più tablet/smartphone di progettare e costruire il proprio spazio di lavoro multisuperficie».

Surface Constellations è stato presentato in anteprima alla Conference on Human Factors in Computing Systems, che sta avendo luogo in Canada: quanto dovrà passare prima che diventi un prodotto disponibile al grande pubblico non è per ora dato sapere.

Qui sotto, il breve video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Può essere interessante ma non per la grande massa degli utenti, penso che possa essere utile per situazioni molto specifiche per le quali esiste comunque già la possibilità di usare soluzioni multi monitor. In sostanza non mi sembra una innovazione così significativa.
30-4-2018 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2399 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics