Riso più povero di proteine e vitamine: colpa della troppa CO2 nell'atmosfera

Calano anche ferro e zinco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2018]

riso calo nutrienti co2

Si sente parlare spesso di emissioni di CO2, di come sia importante controllarle e di come un loro eccessivo aumento sia dannoso per l'ambiente e la vita.

La maggioranza delle persone, però, non sa dire quali siano le reali conseguenze della crescita della concentrazione di anidride carbonica nell'atmosfera.

Lo studio realizzato da un gruppo internazionale di ricercatori ci mostra ora un effetto tangibile di quel fenomeno: un calo dei nutrienti nel riso.

La ricerca, pubblicata su Science Advances, ha preso in considerazione 18 varietà comuni di riso cresciute in Cina e in Giappone, scoprendo come all'aumentare della CO2 decresca il contenuto di vitamine del gruppo B, tutte importanti per la trasformazione del cibo in energia che avviene all'interno del nostro corpo.

xrice c02

In particolare, se si raggiungeranno i livelli di biossido di carbonio previsti per la fine di questo secolo, il calo nel contenuto di vitamine sarà decisamente sensibile: la B1 e la B2 caleranno del 17%, la B5 del 13% e la B9 del 30%. Non solo: le proteine presenti nel riso diminuiranno del 10%, il contenuto di ferro calerà dell'8% e quello di zinco del 5%.

«La gente» - commenta Lewis Ziska, uno dei ricercatori - «dice che in fondo un aumento di CO2 significa che c'è più cibo per le piante, ed è vero. Ma il modo in cui le piante reagiscono a questo improvviso aumento di cibo ha conseguenze anche sulla salute umana, dai deficit nutritivi all'etnofarmacologia alle allergie stagionali ai pollini, in modi che ancora non capiamo».

Sondaggio
Ti piacciono i giochi e gli enigmi matematici?
La matematica l'ho lasciata a scuola e non ne sento la mancanza
La utilizzo e mi piace nel mio lavoro, non per giocarci
Si, ma il mio limite è "unisci i puntini"
Quando me ne capita uno tra le mani, non mi tiro indietro
Li faccio di frequente e sono il miglior modo per mantenere attiva la mente
Giurerei che questo sondaggio nasconde un messaggio cifrato

Mostra i risultati (3168 voti)
Leggi i commenti (3)

Se un eccessi di biossido di carbonio rende più "povero" il riso, le conseguenze diventano evidenti su quella gran parte della popolazione che proprio nel riso trova il proprio principale sostegno alimentare: milioni di persone potrebbero iniziare a soffrire degli effetti di un'alimentazione insufficiente.

«È uno dei rischi del bruciare combustibili fossili e della deforestazione che non viene considerato» conclude Kristie Ebi, co-autrice dello studio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Non ditelo a Trump altrimenti accelera ancora di più l'emissione di CO2 da parte degli USA...
3-6-2018 17:59

{pippo}
Ok, ma l'aumento della concentrazione di CO2 ha probabilmente aumentato le rese agricole, secondo praticamente tutti gli agronomi competenti, del 15-20 per cento. Vuol dire la differenza fra morire di fame e sfamarsi per piu' di un miliardo di persone...
30-5-2018 23:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1683 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics