Cibo, fibre, materiali da costruzione e biocarburanti: la vegetazione può fornirci tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2015]
Per secoli, dalle piante abbiamo ricavato il materiale per vestirci, nutrirci, proteggerci, curarci, costruire e altro ancora, e nonostante i cambiamenti la vegetazione svolge ancora molte di queste funzioni.
In anni recenti, però, sono state scoperte nuove proprietà appartenenti a certi tipi di vegetali che prima non erano considerati, oppure si stanno sviluppando nuove piante che, nel prossimo futuro, rivestiranno un'importanza sempre maggiore.
In collaborazione con Inhabitat abbiamo stilato una classifica delle sette piante più importanti per il benessere del nostro pianeta e di noi che lo abitiamo.
L'importanza dei cereali come alimenti fondamentale per l'umanità è evidente: si tratti di grano, mais o riso, la loro presenza nella dieta è indispensabile. Sfortunatamente, si tratta di colture annuali, che dopo aver completato il proprio ciclo di vita devono essere ripiantate.
Le minacce all'ambiente più attuali | ||
|
Tutto ciò richiede molta acqua, fertilizzante e, in molti casi, pesticidi ed erbicidi. Inoltre il continuo piantare e ripiantare sempre la stessa specie degrada il suolo.
Alcuni ricercatori del Land Institute, in Kansas, stanno lavorando alla creazione di un tipo di grano che non deve essere ripiantato ogni anno, in quanto è invece una pianta perenne; l'hanno chiamato Kernza e ritengono che ci vorranno ancora circa dieci anni prima di poterlo utilizzare, ma le premesse sono buone.
Avere del grano perenne significa dover fare un numero di interventi agricoli molto minore rispetto quelli richiesti dal grano attuale, mantenendo allo stesso tempo alta la produttività.
L'azolla non è una novità: si tratta di una felce acquatica di cui da tempo è nota la grande velocità di riproduzione: se posta in acque tiepide e basse, la superficie da essa coperta raddoppia in appena due giorni.
C'è un'altra proprietà dell'azolla che la rende tanto interessante: è infatti in grado di assorbire l'azoto atmosferico e fissarlo nel terreno, trasformandolo così in una forma di fertilizzante naturale.
Di recente si è iniziato ad adoperare questa pianta non solo come agente per ottenere il biofertilizzante, ma anche come alternativa sostenibile alla soia e al mais nei mangimi per animali grazie al suo elevato tasso di crescita. Alcuni enti, come l'Azolla Institute, stanno poi studiandone le proprietà che la renderebbero capace di catturare l'anidride carbonica nell'atmosfera.
Sebbene non si tratti esattamente di piante, le alghe si stanno dimostrando sempre più importanti in quanto le diverse specie offrono molte proprietà utili all'uomo.
Si va da quelle commestibili a quelle che possono essere utilizzate come fertilizzante organico; altre sono già adoperate per il trattamento delle acque nere.
Il loro tasso di crescita è molto elevato ed è possibile coltivarne sia in acqua dolce che in acqua salata.
Inoltre, il biocarburante ricavato dalle alghe sembra rappresentare una valida alternativa al petrolio: alcuni impianti già ne producono, mentre per una produzione di massa e un prezzo comparabile a quello della benzina si pensa che ci vogliano ancora una decina di anni.
Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Castagne al posto del grano e bambù invece della plastica
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
Pc al sicuro | ||
|