Il browser di Mozilla che si comanda con la voce

Scout farà a meno di mouse, tastiera e touchscreen.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2018]

Mozilla scout

Firefox avrà un altro fratellino, dopo quello dedicato alla realtà virtuale: nella famiglia Mozilla sta infatti per entrare Scout, un browser pensato per essere comandato esclusivamente con la voce.

La rivelazione è avvenuta nel corso dell'evento All Hands 2018 di San Francisco, il cui programma ufficiale parla dell'app Scout con la quale «iniziamo a esplorare il web e a fruire dei contenuti con la voce». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12434 voti)
Leggi i commenti (47)
L'evento stesso è stato quest'anno organizzato per consentire di sviluppare appieno l'idea alla base di Scout, a partire «dall'architettura e dai componenti chiave di cui una piattaforma vocale abbisogna».

Una volta che Scout sarà diventato realtà, quindi, con i comandi vocali sarà possibile non soltanto aprire un sito web (operazione che già oggi i vari assistenti vocali rendono banale) ma anche scorrere la pagina e chiedere al dispositivo di leggere il contenuto ad alta voce.

Al momento, com'è comprensibile per un prodotto ancora nei primissimi stadi dello sviluppo, i dettagli su questo progetto sono scarsi ma tra gli obiettivi c'è la possibilità di fornire un mezzo per navigare agilmente nel web a chi soffre di deficit motori e visivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Un altro SW per catturare conversazioni e informazioni personali, non ci penso nemmeno.
19-6-2018 16:54

Ovviamente ci vuole l'assistente vocale attivo. Ed è già stato raccontato di software che hanno catturato a vantaggio dei fornitori (Google, facebook, Samsung, LG, ...) le frasi dette nella stanza. Non bastano le informazioni già ottenute dalle mail, dalla geolocalizzazione, dalle ricerche, ecc... Mi rifiuto
17-6-2018 19:24

{umby}
"Mentre tutti stavano bisbigliando le ultime istruzioni, la porta si spalancò all'improvviso ed apparve un essere con gli occhi iniettati di sangue. Si fece allora un silenzio di ghiaccio, tutti già presagivano cosa sarebbe successo... Quell'essere ruotò lentamente la testa per guardare la sala da un... Leggi tutto
15-6-2018 20:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1250 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics