Eliminare in massa i post, invece degli account, nei social



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-06-2018]

post manager

Può capitare di voler ripartire da zero nei social network, eliminando tutto il passato perché la situazione personale è cambiata profondamente per ragioni d'età o sentimentali o di lavoro, oppure perché gli anni sono passati e sono cambiate le opinioni. In questi casi la soluzione che viene proposta di solito è piuttosto drastica: eliminare l'account esistente e crearne uno nuovo.

È un metodo indubbiamente efficace, ma comporta parecchi inconvenienti: per esempio, bisogna avvisare tutti gli amici che abbiamo cambiato account e bisogna sperare che si ricordino di iscriversi a questo nuovo account. Inevitabilmente qualcuno non vedrà l'avviso e quindi si perderà.

Molti utenti dei social network, inoltre, considerano quello che vi scrivono come un commento temporaneo, scritto a caldo, che non desiderano conservare permanentemente come invece avviene. Le opinioni possono evolversi, i sentimenti pure, ma un vecchio post su Facebook o un tweet di qualche anno fa può sempre riaffiorare fuori contesto, causando imbarazzi e incomprensioni.

Ci sarebbe una soluzione più elegante: mantenere l'account corrente ed eliminarne il contenuto, per esempio cancellando tutti i tweet oppure eliminando soltanto quelli scritti prima di una certa data. Ma se siete utenti assidui, il numero di post o di tweet da cancellare diventa enorme e una cancellazione manuale è quindi impraticabile.

Per fortuna ci sono delle soluzioni informatiche che consentono di effettuare questa eliminazione di massa in modo rapido e indolore.

Per esempio, per Twitter ci sono siti come Gocardigan.com, Tweetdeleter.com e Twitwipe.com: bisogna autorizzarli temporaneamente a gestire l'account Twitter (non vi preoccupate: non potranno vedere la vostra password) e poi seguire le istruzioni sullo schermo. In molti casi è possibile selezionare i tweet da eliminare in ordine cronologico o in base a un hashtag o un nome utente, per cui si può eliminare qualunque tweet scambiato con una certa persona o dedicato a un certo argomento. In molti casi è possibile anche eliminare i "Mi piace" concessi.

Per Facebook c'è invece un plug-in per Google Chrome: si chiama Social Book Post Manager e consente di scegliere un periodo di tempo o tutti i post che contengono certe parole chiave e di nascondere i post invece di eliminarli.

Cancellare tanti post su Instagram, invece, richiede l'uso di app come InstaClean o Cleaner, che consentono anche di togliere i "Mi piace".

Sondaggio
Per cosa soprattutto ti sono utili i social media, sul lavoro?
Per prendermi una pausa dal lavoro
Per comunicare con gli amici e la famiglia mentre sono al lavoro
Per comunicare con i miei contatti professionali
Per trovare informazioni che mi aiutino a risolvere problemi di lavoro
Per costruire o rinforzare relazioni personali con i colleghi o i miei contatti di lavoro
Per scoprire cose sulle persone con cui lavoro
Per porre domande relative al lavoro a persone fuori dalla mia azienda
Per porre domande relative al lavoro a persone dentro la mia azienda

Mostra i risultati (555 voti)
Leggi i commenti (11)

Queste soluzioni simulano una cancellazione manuale, per cui tendono a essere piuttosto lenti anche perché devono fare i conti con i limiti di cancellazione imposti dai social network. Conviene quindi armarsi di un po' di pazienza: se avete scritto tanti post, il processo di eliminazione può richiedere anche qualche ora.

Occorre inoltre fare molta attenzione: queste eliminazioni sono irreversibili, per cui prima di cominciare vi conviene scaricare una copia del vostro account. Per sicurezza, infine, quando avete completato la pulizia del vostro account ricordatevi di togliere le autorizzazioni di accesso che avete dato.

Fatto questo, i social network tornano a essere luoghi dove si può chiacchierare senza l'ansia di sapere che tutto quello che diciamo è per sempre. Buon lavoro e buona pulizia.

Fonti: Lifehacker, Wikihow, Lifehacker, Intego, Bleepingcomputer, Howtogeek, Techjunkie.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (2)

Domanda interessante... Nemmeno io sono iscritto a qualche SN per cui non so risponderti però, se esistessero i quote, non credo che si potrebbe eliminare anche quelli ma è solo un'opinione in quanto, come scritto, non ho esperienza diretta.
23-6-2018 20:14

Ma elimina anche i quote contenuti nei post degli altri utenti? Oppure nei social non esiste il quoting? (Chiedo perché non sono iscritto a nessun SN)
20-6-2018 10:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La cosiddetta green economy genera nuova ricchezza e aumenta sempre di più. Secondo te:
E' un sintomo di vera innovazione.
Significa che bisogna ripensare il concetto di sviluppo.
Lo sviluppo economico non può fare a meno dello sfruttamento ambientale.
E' la prova che economia e ambiente possono andare di pari passo.
E' solo una speculazione temporanea.

Mostra i risultati (4203 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics