RepAir, la maglietta tutta italiana che ripulisce l'aria intrappolando l'inquinamento

Basta indossarla per eliminare le sostanze pericolose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2018]

repair

È nata da un'idea dell'italiana Kloters la prima t-shirt capace di ripulire l'aria inquinata.

Si chiama RepAir ed è oggetto di una raccolta fondi su Kickstarter che, al momento in cui scriviamo, ha ottenuto quasi la metà del supporto necessario alla sua realizzazione.

Il suo segreto sta nel tessuto di cui è composta. Chiamato The Breath (Il Respiro), realizzato dalla Anemotech di Casei Gerola già un paio di anni fa e protetto da brevetto, è in grado di assorbire e disgregare le molecole inquinanti presenti nell'atmosfera.

The Breath, situato in un'apposita tasca ricavata nella maglietta, è progettato per raccogliere sostanze come NOx, SOx, composti organici volatili, ozono, idrocarburi policiclici aromatici, benzene e altri inquinanti attraverso lo strato esterno, dotato anche di proprietà antibatteriche.

Un secondo strato, più interno, è composto di nanomolecole che hanno il compito di assorbire le sostanze e intrappolarle, neutralizzando anche le molecole organiche fonti di cattivi odori.

«RepAir» - spiegano Federico Suria, Marco Lo Greco e Silvio Perucca, co-fondatore di Kloters - «nasce dal desiderio di andare oltre il concettro tradizionale di moda sostenibile. Vogliamo trasformare la moda in un mezzo per far crescere la consapevolezza e invitare a elaborare nuove soluzioni al problema dell'inquinamento attraverso vestiti belli, comodo e, soprattutto, virtuosi».

I test condotti dall'Università Politecnica delle Marche hanno dimostrato che il materiale di cui è composta RepAir è in grado di assorbire il 97% dei composti organici volatili, il 92% del biossido di zolfo e l'86% dell'ossido di azoto.

Al di là della porzione realizzata con The Breath, RepAir è tessuta in cotone e - affermano i suoi ideatori - è progettata per durare a lungo, così da ridurre anche la produzione di rifiuti.

Ma il sogno a lungo termine dei fondatori di Kloters è ambizioso: dare il via a un processo che permetta di migliorare la qualità dell'aria in tutto il mondo. Il loro motto è: «Una sola t-shirt può non riuscire a salvare il mondo, ma molte t-shirt sì».

Qui sotto, il video di presentazione e alcune immagini.

repair01
repair02
repair03
repair04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{gmf}
Salve sono il dottor Dulcamara "la cui virtù preclara e i portenti infiniti son noti in tutto il mondo... e in altri siti........... Comprate il mio pecifico, per poco io ve lo do. Ei move i paralitici, spedisce gli apopletici, gli asmatici, gli asfitici, gl'isterici, i diabetici, guarisce impanitidi, e scrofole e... Leggi tutto
7-8-2019 18:11

In base ai dati disponibili sembra più marketing che sostanza, se i dati forniti fossero più completi e chiari e, possibilmente, con simulazioni reali ed esempi allora forse si potrebbe anche capire e valutare se c'è pure della sostanza.
7-7-2018 14:09

Concordo che i dati sparati così non sono da ritenere validi scientificamente. La pubblicazione che dicono di avere non l'ho trovata. Potrebbero aver pubblicato di tutto in condizioni non compatibili con l'utilizzo finale (quindi con differente efficacia). Si tratta di ridicola pubblicità. Senza contare che il passaggio di aria per il... Leggi tutto
5-7-2018 17:24

Scusate l'ignoranza, ma quelle percentuali non dovrebbero essere riferite a valori assoluti? P.es. (sparando a caso data la mia ignoranza in materia) ad un determinato livello di concentrazione in un dato volume, o ad un numero di molecole esposte per un certo tempo, ecc. Leggi tutto
4-7-2018 20:31

Insomma, esci con la tua bella maglietta bianca e dopo mezz'ora e' un cesso. . Leggi tutto
4-7-2018 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (832 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 novembre


web metrics