YouTube è 5 volte più lento in Firefox ed Edge rispetto a Chrome

Mozilla dà la colpa a Google e la accusa di ''barare''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-07-2018]

youtube lento firefox edge

Se mai vi è parso che YouTube sia più scattante quando visitato con Google Chrome e molto più lento quando visitato con Mozilla Firefox o Microsoft Edge, l'impressione probabilmente corrisponde alla realtà.

A sostenerlo è Chris Peterson, Technical Program Manager di Mozilla, il quale su Twitter non solo ha sostenuto che YouTube in Chrome è addirittura 5 volte più veloce che in Firefox, ma ha anche dato la spiegazione tecnica.

«La pagina di YouTube si carica 5 volte più lentamente in Firefox ed Edge rispetto a Chrome perché il redesign Polymer di YouTube si basa sull'API Shadow DOM v0, che è deprecata e supportata solo da Chrome» scrive Peterson.

In realtà, in un tweet seguente, Peterson si corregge e spiega che la questione tecnica è un po' diversa: non Shadow DOM v0 usa YouTube ma lo Shady DOM di Polymer.

Ciò che Peterson non dice proprio a chiare lettere, ma lascia intendere, è che scelte di questo tipo paiono fatte apposta per far brillare Chrome a scapito dei concorrenti, non per meriti reali ma truccando le carte. Un po' come se un produttore di auto barasse durante i test sulle emissioni.

Sondaggio
Qual è tra questi il motivo più importante per connetterti e utilizzare una rete Wi-Fi pubblica?
Per poter usare Google Maps o altri servizi di Gps.
Nel caso in cui qualcuno debba mettersi in contatto urgentemente con me.
Per non consumare il mio piano dati.
Per poter utilizzare un social network come Facebook, Instagram, Snapchat o altri.
Per rimanere in contatto con i miei contatti di lavoro (il capo, i clienti, i colleghi ecc.).
Per utilizzare i servizi di streaming come Netflix, Google Music e simili.
Per consultare il mio conto corrente online / carte di credito / informazioni finanziarie.
Per rimanere in contatto con i miei figli / parenti.
Per usare o aggiornare le mie app di dating online.

Mostra i risultati (1392 voti)
Leggi i commenti (5)

In ogni caso, il cuore del problema per gli utenti è un altro: come migliorare le prestazioni di YouTube con Firefox ed Edge?

La risposta sta in due estensioni segnalate dal dirigente di Mozilla: Tampermonkey, accoppiata a un particolare script, per Edge, e YouTube Classic per Firefox.

Così le prestazioni dei diversi browser tornano a essere paragonabili. L'unico effetto negativo noto è che, in Firefox, l'utilizzo dell'estensione disabilita il supporto al tema scuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Giusto!
2-8-2018 19:14

:arrow: Vivaldi Leggi tutto
2-8-2018 10:21

Pare proprio che i comportamenti di Google con Chrome siano sempre più simili a quelli di M$ con IE ai tempi che furono, quelli citati da Cesco67 per essere più chiari.
1-8-2018 18:42

Il linguaggio html dovrebbe essere universale. Ma a quanto pare non e' cosi. Spesso alcuni siti anche banali o importanti per l'azienda (vedi alitalia che si basa tutto sulla vendita web) hanno problemi con un browser rispetto ad altri, questo perché i programmatori usano esclusivamenti strumenti di Google che penso sono fatti in modo... Leggi tutto
30-7-2018 11:08

Venivano usati trucchi simili anche durante la 1^ guerra dei browser; all'epoca usavo Opera (quello vero...), e molti siti si presentavano con il layout tutto sballato per cui si poteva essere indotti a credere che il problema fosse il motore di rendering del browser. In alcuni casi era proprio così (ma il problema era dei siti scritti... Leggi tutto
29-7-2018 10:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6103 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics