Dopo Monaco, anche la Bassa Sassonia abbandona Linux per Windows

La transizione costerà quasi 13 milioni di euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-07-2018]

sassonia linux windows

Nonostante il successo sugli smartphone, seppure mascherato da Android, Linux sui computer desktop non riesce proprio a sfondare.

I motivi di questa situazione sono tanti ma certamente non aiuta, almeno nella percezione della gente, il fatto che qualche grande organizzazione che abbia adottato il sistema del pinguino per un certo periodo di tempo decida, a un certo punto, di tornare a Windows.

Il caso più famoso è probabilmente quello della città di Monaco di Baviera a cui ora si aggiunge, sempre in terra tedesca, la Bassa Sassonia.

Il Land ha infatti deciso di migrare oltre 13.000 Pc, che al momento usano versioni obsolete di OpenSuse (la 12.2 e la 13.2), alla «versione attuale di Windows». Nel 2012, quelle stesse postazioni erano passate a Linux da Solaris.

I motivi ufficiali riguardano la compatibilità con i sistemi delle altre parti del governo locale che in questi anni hanno continuato a usare Windows, come le divisione che si occupa della riscossione delle tasse. L'idea è quindi di «semplificare le procedure e facilitare lo sviluppo del software nella rete del sistema di gestione delle tasse».

Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2143 voti)
Leggi i commenti (39)

Il fatto che le versioni di OpenSuse utilizzate non siano più supportate è indicato come un incentivo in più a uniformare tutti i sistemi sotto l'ombrello di Microsoft.

La migrazione non sarà gratuita: il costo preventivato per la prima fase (che copre i primi 12 mesi dell'operazione) è di 5,9 milioni di euro, a cui vanno aggiunti 7 milioni di euro per gli anni successivi. Parte della somma servirà a coprire l'acquisto di nuovi computer, dato che quelli usati attualmente mostrano ormai i segni dell'età.

Al momento in cui scriviamo il Land sta ancora completando l'analisi dei costi e dei benefici, ma la direzione intrapresa pare chiara: il pinguino deve lasciare la Bassa Sassonia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Ti sei dimenticato quella bella roba degli snap. Comunque io, continuo a preferire Linux, non andrà bene a tutti, ma al momento, non vedo alternative migliori, per me... :wink: Leggi tutto
31-8-2018 00:31

Per la libertà che lascia il Mac di usare il proprio computer come si desidera, tanto vale che uno si sbatta ancora meno. Compera un giornale, una biro, una risma di carta, qualche francobollo. Budget totale inferiore ai 20 euro ed ha risolto il problema della posta, della scrittura, e delle notizie. Ah dimenticavo, la musica... Beh per... Leggi tutto
30-8-2018 19:51

se uno non vuole sbattersi, compra un Mac :twisted: :roll:
30-8-2018 17:43

Non mi stupisce. Linux, da tempo, sembra avera bbandonato il paradigma "Keep it simple, stupid" per soluzioni nominalmente "più avanzate" che in pratica si sono rivelate complicazioni poco produttive (es. Debian con systemd impiega circa il doppio di tempo ad avviarsi di Devuan che ha mantenuto il vecchio sistema di... Leggi tutto
30-8-2018 14:58

Ma alla fine, da quanto ho letto, il punto sembra essere l'integrazione con il resto dell'infrastruttura - ovvero prevedono che il prezzo per l'integrazione dei sistemi Linux con il resto sia superiore al prezzo di Windows, e non è detto che non sia vero in effetti. :? (immaginiamolo in scala più piccola, mettiamo che ci sia un... Leggi tutto
20-8-2018 14:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics