Monaco ha iniziato il ritorno a Windows, ma in segreto

La transizione a Microsoft Exchange è già iniziata, ma senza l'avallo del Consiglio Comunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2017]

monaco abbandona linux

Nonostante le preoccupazioni dei Verdi, che dopo l'epidemia di WannaCry avevano messo in guardia la città di Monaco dall'abbandonare Linux, la capitale bavarese ha iniziato l'annunciata transizione a Windows abbandonando le soluzioni open source.

Il ritorno ai sistemi Microsoft, fortemente voluto dal sindaco ma privo di motivazioni tecniche, sarebbe iniziata con la sostituzione del server di posta e soluzione groupware Kolab con il suo equivalente closed source Exchange.

L'uso del condizionale è necessario poiché, stando a quanto riporta il direttore del reparto IT di Monaco, le informazioni circa i sistemi informatici dall'amministrazione cittadina non possono essere divulgate per ragioni di sicurezza.

L'adozione di Microsoft Exchange in luogo di Kolab è stata però individuata dal sito tedesco Heise, che ha indagato su quello che inizialmente era soltanto il «nuovo software di posta elettronica» adottato dalla città, scoprendone la natura.

Il fatto che la transizione non stia avvenendo alla luce del sole è un po' sospetto: Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe, afferma che l'ultimo atto ufficiale in merito alla questione è stato la decisione di stimare il costo del ritorno a Windows.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1302 voti)
Leggi i commenti (2)

Ciò è avvenuto in febbraio e, da allora, nessuna decisione operativa è stata presa ufficialmente. Tuttavia, Exchange sarebbe già al lavoro.

Per Kirschner, tutto ciò significa disconoscere l'autorità del Consiglio Comunale, e non fa altro che «portare acqua ai mulini di chi osteggia l'open source».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Allora sembra proprio ci sia del marcio in questa decisione... :roll:
12-10-2017 19:10

{utente anonimo}
All'insaputa anche del padre superiore...?
9-10-2017 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La prossima auto che acquisterai sarà
a benzina
a gasolio (diesel)
elettrica
ibrida
a metano
a idrogeno
a biada

Mostra i risultati (8700 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics