Monaco ha iniziato il ritorno a Windows, ma in segreto

La transizione a Microsoft Exchange è già iniziata, ma senza l'avallo del Consiglio Comunale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2017]

monaco abbandona linux

Nonostante le preoccupazioni dei Verdi, che dopo l'epidemia di WannaCry avevano messo in guardia la città di Monaco dall'abbandonare Linux, la capitale bavarese ha iniziato l'annunciata transizione a Windows abbandonando le soluzioni open source.

Il ritorno ai sistemi Microsoft, fortemente voluto dal sindaco ma privo di motivazioni tecniche, sarebbe iniziata con la sostituzione del server di posta e soluzione groupware Kolab con il suo equivalente closed source Exchange.

L'uso del condizionale è necessario poiché, stando a quanto riporta il direttore del reparto IT di Monaco, le informazioni circa i sistemi informatici dall'amministrazione cittadina non possono essere divulgate per ragioni di sicurezza.

L'adozione di Microsoft Exchange in luogo di Kolab è stata però individuata dal sito tedesco Heise, che ha indagato su quello che inizialmente era soltanto il «nuovo software di posta elettronica» adottato dalla città, scoprendone la natura.

Il fatto che la transizione non stia avvenendo alla luce del sole è un po' sospetto: Matthias Kirschner, presidente della Free Software Foundation Europe, afferma che l'ultimo atto ufficiale in merito alla questione è stato la decisione di stimare il costo del ritorno a Windows.

Sondaggio
Quale tra questi due candidati assumeresti?
Il primo ha più esperienza e competenze specifiche.
Il secondo è particolarmente brillante e ha un grande potenziale.

Mostra i risultati (1287 voti)
Leggi i commenti (2)

Ciò è avvenuto in febbraio e, da allora, nessuna decisione operativa è stata presa ufficialmente. Tuttavia, Exchange sarebbe già al lavoro.

Per Kirschner, tutto ciò significa disconoscere l'autorità del Consiglio Comunale, e non fa altro che «portare acqua ai mulini di chi osteggia l'open source».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Allora sembra proprio ci sia del marcio in questa decisione... :roll:
12-10-2017 19:10

{utente anonimo}
All'insaputa anche del padre superiore...?
9-10-2017 02:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2630 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics