Chrome 69, nuova interfaccia e un altro chiodo sulla bara di Adobe Flash

Migliorano anche la sicurezza e l'integrazione con Windows 10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2018]

chrome69

Il 4 settembre Google rilascerà Chrome 69, una versione importante per via dei cambiamenti, anche estetici, che introduce.

La prima novità che gli utenti di tutti i sistemi operativi supportati vedranno dopo l'aggiornamento sarà infatti l'adozione di una nuova interfaccia costruita secondo i principi del Material Design, già presente - ma nascosta, e attivabile agendo sulle impostazioni - in Chrome 68.

Non si tratterà di un vero e proprio stravolgimento nell'aspetto del browser più usato (almeno stando ai dati di Statcounter), ma di un adeguamento a quelle che sono oggi le tendenze nella progettazione di interfacce e di uno sforzo per garantire un'interazione più semplice e pulita tra l'utente e il web.

Altre novità importanti sono meno visibili. Per esempio debutterà l'integrazione con il Centro Notifiche di Windows 10 e - sempre per quanto riguarda la versione per Windows - arriverà anche la navigazione attraverso le gesture.

Per quanto riguarda la sicurezza, sarà integrata e attivata l'estensione Password Alert che impedirà ai siti di dubbia reputazione di accedere ai dati degli account salvati nel browser, e inoltre «il codice di terze parti verrà bloccato come impostazione predefinita». Il che dovebbe anche tradursi in un numero inferiori di crash del browser.

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Leggi i commenti (15)

Ultimo ma significativo dettaglio è l'aggiunta di un nuovo chiodo sulla bara di Adobe Flash.

Google è in azione da tempo nel trasformare Flash soltanto in un (brutto) ricordo, e con Chrome 69 continua a muoversi in questa direzione: da settembre chi vorrà visualizzare i rimanenti contenuti Flash nel web dovrà manualmente attivare il supporto alla tecnologia di Adobe ad ogni avvio di Chrome, perché a ogni chiusura del browser essa sarà disattivata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Meglio tardi che mai... :wink: p.s. oramai Chorme l'ho felicemente abbandonato da tempo per sostituirlo con Vivaldi.
26-8-2018 10:59

io sono un'altro di quelli che usa le gestures sulle altre applicazioni e si chiede perché non funzionano :roll: :roll:
24-8-2018 10:47

Opera (quello vero, cioè fino alla versione 12 e qualcosa) aveva le mouse gestures già dalla vers. 5, e parliamo dell'anno 2000 o giù di lì :shock: Anche Vivaldi ha le mouse gestures dalla versione 1.0... Ps A chi non le conosce invito a provarle; dopo un breve periodo per impararle si diventa "dipendenti" e ci si chiede... Leggi tutto
24-8-2018 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1888 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics