Sei mesi di prigione per l'uomo che piratò Deadpool su Facebook

Vantarsi della propria inafferrabilità non gli ha giovato molto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-09-2018]

Deadpool Pirata prigione

Terzo e ultimo capitolo della saga dell'uomo arrestato per aver pubblicato su Facebook una copia pirata del film Deadpool.

La polizia era arrivata a Trevon Franklin nel giugno del 2017, colpevole di aver reso disponibile attraverso il social network Deadpool ad appena una settimana dall'uscita nei cinema, permettendo così a circa 6 milioni di persone di guardarlo gratis.

Lo scorso maggio il giovane (22 anni) s'è dichiarato colpevole, sapendo che così facendo sarebbe stato condannato al massimo a un anno di prigione anziché a tre.

Ora siamo alle battute finali: il governo dello Stato della California, dove Franklin vive, ha raccomandato che l'uomo sia rinchiuso in prigione per sei mesi, trascorsi i quali dovrà passare un anno in libertà condizionata.

Rispetto a quanto preventivato inizialmente, la condanna sarà lieve ma non assente: ciò perché l'accusa ha spiegato e dimostrato come Franklin abbia «sfidato la legge pubblicamente e spudoratamente».

Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (10)

Al tempo della pubblicazione del film su Facebook, a quanti gli facevano notare che il suo comportamento era illegale rispondeva che lui «non poteva essere punito»: «Ho il sistema perfetto per non restare incastrato, sareste tutti sorpresi se sapeste perché non andrò in prigione ma mi limiterò a diventare più famoso».

Spinto da tanta sicurezza, Franklin ha anche distribuito dieci copie fisiche del film (su DVD), il cui valore - considerando che la distribuzione è avvenuta mentre il film era ancora nelle sale - è stato stimato in 2.500 dollari e ha creato un gruppo Facebook dal nome Bootleg Movies, dove si vantava delle proprie capacità e annunciava nuovi rilasci.

Le raccomandazioni della pubblica accusa generalmente vengono accolte dal giudice così come sono. La sentenza definitiva è attesa a breve.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non conosco l'influenza di Deadpool su questo tipo ma, per uno che si vanta in modo così spudorato su fessbuk delle sue attività illegali convinto di farla franca e ci aggiunge pure la distribuzione (cono senza scopo di lucro non è chiaro) dei DVD, sei mesi sono anche pochi... più per la stupidità che per il crimine in sé sia chiaro. ... Leggi tutto
25-9-2018 19:15

{deadmind}
Mi viene in mente Noam Chomsky e le sue 10 strategie di manipolazione, una delle quali è quella di spingere il pubblico a ritenere che è di moda essere stupidi, volgari e ignoranti. Credo che Deadpool e il successo che ha avuto la dicano lunga sull'efficacia di questa strategia.
24-9-2018 16:14

{pippo}
se uno è un coglione, rimane coglione
21-9-2018 23:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 settembre


web metrics