Chrome 69 obbliga gli utenti a fare login nell'account Google

Eroso un altro pezzettino di privacy.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2018]

chrome auto login browser account google

Se siete utenti di Chrome, con buona probabilità avrete già ricevuto l'aggiornamento alla versione 69.

Questa particolare edizione contiene una novità che sulle prime no è stata pubblicizzata né notata e che, ora che è stata scoperta, sta facendo arrabbiare diversi utenti.

Ora, infatti, ogni volta che si effettua il login presso uno dei servizi di Google (come Gmail) si effettua automaticamente anche il login nel browser con il proprio account Google. La sincronizzazione delle password e della cronologia resta disattivata (l'utente deve intervenire manualmente, se le desidera) ma il login è obbligatorio.

Tale abitudine ha scontentato molto i più preoccupati per la loro privacy, non tanto perché la ritengano un'invasione particolarmente grave da parte di Google (se si fa login su un servizio di Google, lamentarsi del login nel browser della stessa azienda è un po' fuori luogo) ma perché la novità non è stata annunciata.

Uno dei più critici verso questo comportamento è l'esperto di crittografia Matthew Green, il quale sul proprio blog personale ha annunciato che tutto ciò l'ha spinto a lasciare Chrome.

Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1136 voti)
Leggi i commenti (13)

«D'ora in avanti» - scrive Green - «ogni volta che si effettua il login in una proprietà di Google Chrome farà automaticamente il login nell'account Google. Lo farà senza chiedere, né emettere una notifica evidente. L'unico avvertimento - qualora lo stiate cercando - è che il fatto che l'immagine del profilo Google apparirà nell'angolo superiore destro della finestra del browser».

Il login automatico, ma senza sincronizzazione dei dati, preoccupa ma lascia perplessi: che scopo ha? Secondo alcuni potrebbe essere il primo passo di una strategia più ampia, verso la trasformazione di Chrome in un «Servizio Google che per caso include anche un motore browser» come sottolinea l'esperto di sicurezza Bálint. Procedendo per gradi la si rende praticamente invisibile agli utenti.

«Questo cambiamento» - conclude Green - «ha implicazioni gigantesche per la privacy e la fiducia degli utenti, e Google sembra incapace di accorgersene».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Personalmente penso che Google sappia benissimo quello che fa e che decida di implementare determinate cose in funzione di una semplice valutazione rischio/beneficio, in questo caso, evidentemente, il beneficio atteso è superiore al rischio potenziale. Leggi tutto
26-9-2018 19:12

Già installato Vivaldi da un anno...
26-9-2018 19:10

{MArco}
Non capirò mai le persone, tutte a farsi un sacco di problemi per questa cosa, tanto poi il login a chrome lo fanno comunque, e poi vanno a regalare la propria vita a Facebook. Per me è un altra comodità che mi ha regalato google, se i miei dati servono per avere tutto questo gratis ben venga.
25-9-2018 18:06

Un grande problema, con una facile soluzione: disinstallare chrome. Se lo facciamo in massa, cambiano idea. .
25-9-2018 16:25

{claudio flare}
Non ho compreso questa affermazione: "se si fa login su un servizio di Google, lamentarsi del login nel browser della stessa azienda è un po' fuori luogo". Non vedo il nesso fra i due login. Anche se l'azienda è la stessa, i servizi sono diversi come struttura: uno è centrato e ristretto (la mail... Leggi tutto
25-9-2018 11:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1305 voti)
Novembre 2025
Dopo dieci anni Microsoft corregge il bug che riavviava il PC invece di spegnerlo
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics