Synology DiskStation DS119j, il NAS per la casa economico e che consuma poco



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2018]

f DS119j left 45

L'utilizzo di un NAS in ambito domestico non è una pratica molto diffusa, ma con l'ampliarsi dei contenuti digitali (dalle foto ai video) e all'aumentare dei dispositivi a disposizione di una famiglia, avere un unico dispositivo di archiviazione cui tutti possono accedere non è un'idea da scartare.

Proprio per l'utenza famigliare Synology ha ora lanciato DiskStation DS119j, un NAS a un vano e a basso consumo.

Sviluppato per gli ambienti domestici, il DS119j consuma 5,01 Watt con il disco rigido in modalità di sospensione e 10,04 Watt in pieno funzionamento (mentre, per fare un confronto, un laptop può arrivare a consumare fino a 45 watt).

Inoltre, grazie al particolare design che smorza la rumorosità, è più silenzioso di alcuni PC.

Il DS119j può fungere da server multimediale: gli utenti possono così condividere le foto con gli amici e riprodurre file musicali e video in streaming su dispositivi mobili o lettori multimediali.

Il DS119j è supportato da DiskStation Manager, il sistema operativo sviluppato appositamente per i dispositivi Synology NAS, con diverse applicazioni che potenziano la produttività, dalle funzioni di backup del desktop agli sturmenti integrati di sicurezza, fino alla possibilità di rendere il NAS parte di una stazione di sorveglianza.

Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2469 voti)
Leggi i commenti (13)

Per quanto riguarda l'hardware il NAS è basato sul chip Marvell Armada 3700 88F3720, un dual core che lavora a 800 MHz e supporta i 64 bit.

Il processore è accompagnato da 256 Mbyte di memoria DDR3L, mentre la compatibilità con gli hard disk comprende sia i modelli da 3,5 pollici che quelli da 2,5 pollici (tramite adattatore) fino a 14 Tbyte.

L'elenco delle porte comprende una porta Gigabit Ethernet e due Esb 2.0.

Il prezzo del NAS DiskStation DS119j consigliato da Synology è di 86 euro più Iva (circa 104 euro, quindi).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le promozioni estive o natalizie per i cellulari:
Sono in genere molto convenienti
Preferisco quelle per le chiamate
Preferisco quelle per i messaggi
Non le considero convenienti
Non le ho mai utilizzate

Mostra i risultati (1278 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 novembre


web metrics