Windows 10, arriva l'update di ottobre: ecco come aggiornare subito

Questa volta non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2018]

windows10october2018update

La distribuzione è iniziata: Microsoft ha reso disponibile il Windows 10 October 2018 Update, il secondo aggiornamento semestrale di quest'anno per Windows 10 che porta il numero di versione a 1809, build 17763.

Come al solito, non tutti lo riceveranno immediatamente: la distribuzione avviene infatti a ondate successive, e per raggiungere tutti i sistemi occorreranno alcune settimane.

L'aggiornamento di ottobre non contiene novità eclatanti ma alcuni miglioramenti e piccole nuove funzionalità che possono risultare gradite agli utenti. In ogni caso, come anche il nome lascia intuire - piuttosto neutro, rispetto a scelte più evocative come Creators Update - Microsoft sembra aver ormai deciso di far rientrare gli update periodici nella normale routine.

In teoria, l'installazione dovrebbe non dare problemi: per questa versione i programmatori di Redmond si sono affidati a tecnologie di Machine Learning che, prima di iniziare l'aggiornamento vero e proprio, analizzano a fondo il sistema identificando eventuali problemi di compatibilità.

Tra le novità più interessanti possiamo citare l'estensione degli Appunti (Clipboard) di Windows 10 nel cloud, che permette di effettuare operazioni di copia/incolla tra più dispositivi, il tema scuro per Esplora File, lo Snip and Sketch Tool che offre maggiori funzionalità nel catturare screenshot e l'app Your Phone, che permette di condividere facilmente i dati tra smartphone Android e Pc.

Sondaggio
Negli ultimi due anni, quante volte hai formattato l'hard disk del PC?
Nessuna
Una
Un paio
Quattro o cinque
Una decina
Di più

Mostra i risultati (4384 voti)
Leggi i commenti (34)

Prima o poi tutti i Pc con Windows 10 riceveranno l'aggiornamento all'October 2018 Update e pertanto, se non c'è assoluta necessità di provare le novità appena elencate, non bisogna fare altro che attenderne la disponibilità tramite Windows Update.

Chi invece non volesse aspettare (e non è iscritto al programma Windows Insider, che mette a disposizione gli aggiornamenti in anteprima) può ricorrere a un aggiornamento manuale utilizzando l'Assistente all'aggiornamento presente sul sito di Microsoft, scaricabile selezionando il pulsante Aggiorna ora.

Bisogna naturalmente tenere a mente il fatto che l'operazione richiederà del tempo e alcuni riavvii del sistema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

Ma che vadano a farsi fottere Microsoft e i suoi aggiornamenti: link[/url] Poi, fatti i danni fa retromarcia: (e non sanno nemmeno che pesci pigliare) [url=http://forum.zeusnews.com/link/603164]link
8-10-2018 19:13

Dalle esperienze citate pare di capire che, ancora una volta, l'aggiornamento è un terno al lotto: se ti va di c... tutto ok, altrimenti l'inferno è assicurato. Tutto nella norma quindi... :wink:
8-10-2018 19:01

A me ha cominciato a farlo proprio dopo che leggevo questo articolo, non ho avuto neanche un problema... :lol: I dati nella partizione separata sono sempre li. Linux è sempre li. I software idem. Le app idem. Le applicazioni predefinite anche. Questo giro non mi ha nemmeno reinstallato qualche app MS in automatico, precedentemente... Leggi tutto
8-10-2018 09:34

Upgrade già fatto, e pure fatto rispristino a immagine di sistema di 2 mesi fa. Mi ha combinato un sacco di problemi, ma i peggiori sono: Disinstallate parecchie applicazioni che una volta reinstallate funzionano perfettamente. Allora perché le ha tolte ? una era addirittura Office 2010 con licenza regolarissima.... Modificate le... Leggi tutto
6-10-2018 15:30

Ecco se i tempi di aggiornamento diminuissero e non fossero più necessari più riavvii del sistema allora sì che sarebbe una vera ed interessante novità... :wink: Leggi tutto
5-10-2018 19:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2513 voti)
Agosto 2025
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Stop al telemarketing selvaggio: in funzione i filtri Agcom che bloccano i numeri falsi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 agosto


web metrics