La privacy ringrazia.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-11-2018]
Alcuni mesi fa, CloudFlare lanciò un proprio DNS con l'intento di fornire un servizio veloce (addirittura più veloce di quello di Google) e rispettoso della privacy degli utenti, raggiungibile all'indirizzo 1.1.1.1 (e 1.0.0.1).
Il sistema s'è dimostrato affidabile, ma per gli utenti comuni - non avvezzi a destreggiarsi tra le varie impostazioni della loro connessione - non è mai stato semplice cambiare il DNS impostato di default dal provider, soprattutto dallo smartphone.
Conscia di questa difficoltà, CloudFlare ha ora lanciato due app - una per iOS, l'altra per Android - che facilitano il compito, consentendo anche ai meno esperti di cambiare i DNS senza troppa fatica.
I vantaggi dell'utilizzo di un sistema alternativo per la risoluzione dei nomi a dominio sono interessanti: per esempio, i DNS di CloudFlare crittografano tutte le richieste inviate ai server per la risoluzione, aiutando a proteggere la privacy.
Poi, mentre i DNS dei provider spesso censurano alcuni indirizzi IP (generalmente quelli dei tracker BitTorrent, ma non solo), quelli di terze parti permettono di aggirare facilmente questi blocchi.
|
Inoltre, come spiega CloudFlare stessa, «ogni volta che usate una connessione a Internet pubblica è possibile vedere quali siti visitate. Peggio ancora, l'ISP molto probabilmente vende la cronologia della vostra navigazione al miglior offerente».
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
||
|