Decreto anti-Netflix, tre mesi dal cinema allo streaming

Il ministro Bonisoli ha firmato il decreto di attuazione della legge del 2016.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2018]

decreto anti netflix

Sebbene si dica - ed è vero - che guardare un film in casa propria e guardare lo stesso film al cinema siano due esperienze che non si possono paragonare (intendendo che la seconda sia nettamente migliore), è innegabile che l'avanzata dei servizi di streaming stia incidendo notevolmente sulle abitudini degli amanti delle pellicole.

Le presenze nelle sale cinematografiche risentono della molteplicità di mezzi alternativi con cui è possibile gustarsi il proprio film preferito, e l'unica leva che i cinema possono utilizzare per conquistare gli spettatori è costituita dalla tempistica.

Infatti per consuetudine in Italia, come in altri Paesi, si lasciano trascorrere 105 giorni dalla proiezione nelle sale prima che un film sia disponibile online.

Con la legge 220 del 2016 (ribattezzata «legge anti-Netflix»), quella consuetudine è diventata legge - limitatamente ai film italiani - e ora il ministro per Beni culturali Alberto Bonisoli ha firmato il decreto attuativo che, in base a quella norma, «regola le finestre in base a cui i film dovranno essere prima distribuiti nelle sale e dopo sulle piattaforme dello streaming».

In pratica, ora in Italia per legge devono trascorrere circa tre mesi dall'arrivo di una pellicola italiana nei cinema prima che questa sia disponibile in streaming o comunque su piattaforme alternative.

C'è però un'eccezione a questa regola: il Ministro ha voluto infatti inserire una deroga, che riguarda i film proiettati in meno di 80 sale o che sono stati visti da meno di 50.000 persone durante le prime tre settimane di proiezione. In questi casi il periodo di attesa viene ridotto a 60 giorni.

Il decreto introduce anche un'ulteriore eccezione, non prevista dalla legge nella sua formulazione iniziale: i film che non passeranno mai per le sale non devono rispettare alcun periodo di attesa prima di essere disponibili in streaming.

Al di là delle esenzioni, il motivo di tutto ciò è ovvio: tutelare le sale cinematografiche. Lo ammette il Ministro stesso: «Penso che sia importante assicurare che chi gestisce una sala sia tranquillo nel poter programmare film senza che questi siano disponibili in contemporanea su altre piattaforme».

L'industria cinematografica italiana ha salutato festosamente la pubblicazione del decreto: nelle parole di Carlo Fontana, presidente dell'AGIS, Netflix e soci altro non sono che «concorrenza sleale» e quindi è giusto che una legge ne limiti la libertà di azione.

Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3490 voti)
Leggi i commenti (3)

Se gli amanti dello streaming in italia non potranno essere tanto soddisfatti quanto l'Agis, almeno potranno consolarsi pensando che i loro omologhi francesi sono messi peggio.

Oltralpe, infatti, la legge prevede che il ritardo tra l'arrivo di un film nelle sale e il suo approdo sulle piattaforme in streaming sia di ben tre anni.

In ogni caso, non è detto che la legge riesca a sortire l'effetto desiderato ma, anzi, non si trasformi in un boomerang.

Qualora infatti il successo delle piattaforme di streaming continui a crescere, i produttori potrebbero decidere di saltare del tutto il passaggio nelle sale cinematografiche e rendere i film disponibili direttamente online, sfruttando la seconda eccezione di cui parlavamo poc'anzi, condannando definitivamente i cinema.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Quoto @colemar, sopratutto la conclusione del suo post. In ogni caso l'ultimo film che ho visto al cinema è stato il primo della trilogia dello Hobbit. Personalmente odio i multisala ed i pochi cinema rimasti nella mia zona, che non sono multisala, hanno una qualità di visione e di audio tali che il film preferisco vedermelo sul mio... Leggi tutto
22-11-2018 19:04

Questa notizia viene data da tutti, senza eccezione, come se la legge del 2016 combinata col decreto Bonisoli di attuazione vietassero in modo assoluto di trasmettere un film italiano in streaming prima che sia trascorso un certo periodo dopo il passaggio in sala. In realtà la legge 220 del 2016 riguarda "l'intervento dello Stato a... Leggi tutto
22-11-2018 02:44

Mah. Legge autarchica (sovietica? mi suona l'allarme per le ossessioni: non serve allontanarsi tanto =) ), luddista forse, ma la chiosa dell'articolo rende bene l'idea delle probabili conseguenze. il vento non si ferma con le mani, se si vuole rivalutare il sistema delle sale cinematografiche si devono adeguare. Tutto qui.
21-11-2018 15:16

{luciano tanto}
legge statalista, soviética, inutile, fermare la tecnologia é stupido. obligatorio arrivare al cinema in carroza...
21-11-2018 00:23

{MArco}
Vale solo per i film italiani, e solo per quelli che vogliono uscire al cinema. Difficilmente Netflix e co. decideranno di far uscire un film al cinema e poi aspettare 3 mesi, piuttosto lo fanno uscire direttamente in streaming, e visti i soldi che stanno spendendo per farsi direttamente dei film questa norma la vedo proprio male. Dal... Leggi tutto
20-11-2018 19:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto più obsoleto tra questi?
Il lettore DVD da salotto: sta per fare la fine del videoregistratore VHS.
L'iPod: ormai la musica si ascolta con lo smartphone.
Il Blackberry: ha pochissime app, ormai ha fatto il suo tempo.
Angry Birds: ormai la moda è passata.
Un telefonino che non sia smartphone: esistono ancora?
L'auricolare Bluetooth: è bruttissimo a vedersi.
Lo smartwatch, per lo meno quelli di prima generazione: brutti e limitati.
Il Nintendo Wii: non può competere con l'Xbox One e la PS4.

Mostra i risultati (2322 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics