La patch per Spectre che dimezza le prestazioni di Linux



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2018]

intel spectre linux 420 prestazioni

Sebbene ormai non se ne parli quasi più, nella prima parte dell'anno le falle Meltdown e Spectre scoperte nei processori Intel hanno spesso conquistato le prime pagine, a volte terrorizzando gli utenti ben oltre lo stretto necessario.

Anche se la questione non è più strettamente d'attualità, patch e correzioni per risolvere i problemi e contrastare le nuove varianti degli exploit che a mano a mano emergono continuano uscire.

Un caso particolarmente spiacevole è quello che riguarda una patch di recente inserita nella versione 4.20 del kernel di Linux (e, tramite backport, anche nella versione 4.19.2) e riguardante i Single Thread Indirect Branch Predictors (STIBP).

La correzione svolge il proprio lavoro, ma a caro prezzo: il suo impatto sulle prestazioni è infatti molto pesante.

Sin dall'inizio della vicenda lo spettro di un calo deciso delle prestazioni a seguito dell'installazione delle patch è stato agitato davanti agli occhi degli utenti, ma in generale il fenomeno ha riguardato pochi casi e l'impatto è stato molto limitato.

Questa volta la faccenda è più seria: in base ai test di Phoronix, a seconda delle operazioni condotte e usando l'HyperThreading, un processore debitamente patchato rallenta del 30% o addirittura del 50% rispetto a un processore che lavora senza patch.

La situazione è evidentemente inaccettabile, tanto che Linus Torvalds - nella sua nuova versione libera da intemperanze - è intervenuto suggerendo di disabilitare l'HyperThreading nei processori Intel, operazione che, secondo il padre di Linux, «quanti sono attenti alla sicurezza compiono comunque».

Sondaggio
In che modo installi nuove applicazioni sul computer?
Clicco su «Avanti-Avanti-Accetto-avanti...» quasi senza leggere
Leggo attentamente tutti le avvertenze e modifico le impostazioni se necessario
Di solito non installo applicazioni per conto mio

Mostra i risultati (1571 voti)
Leggi i commenti (15)

L'alternativa è non attivare la correzione STIBP, considerando che, dopotutto, la possibilità di un attacco tramite la falla che essa corregge è praticamente soltanto teorica ed è estremamente difficile che qualcuno lo conduca per davvero.

Se fosse soltanto per Torvalds, la strada sarebbe chiara: disabilitare la patch nel kernel Linux e lasciare agli utenti che lo vogliano la possibilità di riabilitarla.

«Avvisiamoli una volta» - scrive - «e lasciamo che i pazzi dicano "Preferisco che le prestazioni calino del 50% piuttosto che angosciarmi per un problema teorico».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Soprattutto per una vulnerabilità che è quasi impossibile che qualcuno possa sfruttare. Leggi tutto
29-11-2018 19:06

{Luca}
Sembra che le cose stiano andando a posto link
28-11-2018 20:54

Io ho installato tutte le patch sia su Windows che su Linux (maggiori, in quest'ultimo, e che includono quelle del microcode, una volta abilitato), e di deponteziamento non ne ho visto, per il mio utilizzo. Certo che se mi fossi vista 2 pc su 2, recenti (Hashwell e Kabylake), depotenziati al 50% avrei scelto di non aggiornare, o a... Leggi tutto
27-11-2018 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati.
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento.
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali.
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore.
Internet è l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata.

Mostra i risultati (3491 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics