Huawei sta sviluppando un'alternativa ad Android, ed è a buon punto

Vuole diventare la Apple cinese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2018]

huawei alternativa android

Nessun sistema operativo è per sempre. Nemmeno Android che, anzi, nato per equipaggiare le fotocamere ora sta diventando un po' stretto ai vari produttori di smartphone.

Google stessa, che su Android ha costruito la propria buona sorte nel mondo mobile, è al lavoro su un'alternativa e a quanto si dice pure Samsung - che con i suoi tentativi, come Bada e Tizen, finora non ha avuto fortuna - sta quietamente elaborando un sistema alternativo.

Adesso apprendiamo da Bruce Lee - non l'attore da tempo passato nel mondo dei più, ma il vicepresidente della divisione prodotti di Huawei - che un'alternativa ad Android è «in corso di sviluppo» proprio all'interno di Huawei.

Voci in questo senso si sono rincorse per mesi ma è la prima volta che l'esistenza di questo sostituto - finora informalmente chiamato Kirin OS - viene ufficialmente riconosciuta da un importante dirigente dell'azienda.

I lavori devono essere peraltro a buon punto se è vero - come ha dichiarato Lee - che il lancio della prima versione disponibile al Pubblico è al momento fissata per la prossima estate.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2104 voti)
Leggi i commenti (8)

L'intento complessivo di Huawei è trasformasi in una sorta di "Apple cinese".

Il controllo dell'hardware è già a uno stadio avanzato grazie al fatto che all'interno dei suoi prodotti ci sono già SoC proprietari. Ora manca solo un sistema operativo del quale essere completamente padrona: quando l'avrà (e avrà convinto gli sviluppatori terzi), Huawei potrà dire di possedere anch'essa un ecosistema completo e chiuso, proprio come la rivale statunitense.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Concordo su tutto e, in effetti, vale anche per me e per praticamente tutti coloro che conosco e con i quali ho avuto modo di scambiare diverse considerazioni su questo tema. Leggi tutto
8-12-2018 14:19

Huawei fa delle belle versioni personalizzate di Android, dovrebbe continuare così, se vuole continuare a crescere. Seguire la massa o soccombere, questa è la realtà.
4-12-2018 22:09

Android nato morto? Sta su miliardi di dispositivi, compresi smartphone, Smart TV, automobili, decoder TV, etc, etc, etc. Leggi tutto
3-12-2018 22:24

{dondene}
Non mi sorprende, cinesi, russi e indiani (e nordcoreani) stanno sviluppando sistemi operativi per PC e mobile (che forse convergeranno per le diverse piattaforme) per togliersi dall'egemonia americana, che inizia ad andare stretta a molti. Come Internet, nato libero e universale (e forse anche come il GPS), piano piano anche i... Leggi tutto
3-12-2018 19:11

Ottimo. Un altro OS nato morto.
3-12-2018 17:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2776 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics