Intel, nuova microarchitettura e processori a 10 nanometri

Il 2019 sarà l'anno di Sunny Cove e delle GPU da 1 Teraflops.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2018]

intel sunny cove

In occasione dell'Intel Architecture Day il gigante dei chip ha svelato le proprie intenzioni per l'anno prossimo, annunciando i prodotti e i passi in avanti rispetto alla generazione attuale che ci aspettano nei prossimi mesi.

La prima novità riguarda una nuova tecnologia di packaging 3D, denominata "Foveros", che per la prima volta offre i vantaggi dello stacking 3D per «consentire integrazione logic-on-logic» come ha spiegato l'azienda.

«Foveros apre la strada a dispositivi e sistemi che combinano tecnologie di processo del silicio ad elevate prestazioni, alta densità e basso consumo» ha illustrato ancora Intel. «Foveros è destinata ad estendere lo stacking dei die oltre i tradizionali interposer passivi e memoria sovrapposta alla logica ad elevate prestazioni, come CPU, grafica e - per la prima volta - processori per l'intelligenza artificiale».

Questa tecnologia offre un'enorme flessibilità per i progettisti che desiderano combinare blocchi IP di tecnologia con vari elementi di memoria e I/O nei nuovi formati dei dispositivi. Ciò consentirà di suddividere i prodotti in "chiplet" più piccoli, in cui i circuiti di I/O, SRAM e alimentazione possono essere realizzati in un die di base su cui vengono impilati chiplet logici ad elevate prestazioni.

Intel prevede di lanciare una gamma di prodotti che utilizza Foveros a partire dalla seconda metà del 2019. Il primo prodotto Foveros combinerà un chiplet compute-stacked a 10 nanometri ad elevate prestazioni con un die di base 22FFL a basso consumo. Consentirà la combinazione di prestazioni avanzate ed efficienza energetica in una dimensione ridotta.

Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3002 voti)
Leggi i commenti (10)

Per l'utenza comune, forse attira però maggiormente l'attenzione l'introduzione della nuova microarchitettura per le CPU, denominata Sunny Cove, progettata per incrementare le prestazioni per clock e l'efficienza energetica per attività di elaborazione generica, che include nuove funzionalità per accelerare attività di elaborazione specializzate come l'intelligenza artificiale e la crittografia.

Sunny Cove costituirà le fondamenta dei processori Intel di prossima generazione per server (Intel Xeon) e client (Intel Core) più avanti nel corso del prossimo anno.

Le caratteristiche di Sunny Cove includono:
- Microarchitettura migliorata per eseguire più operazioni in parallelo.
- Nuovi algoritmi per ridurre la latenza.
- Aumento delle dimensioni dei buffer e delle cache principali per ottimizzare i carichi di lavoro basati sui dati.
- Estensioni dell'architettura per casi d'uso e algoritmi specifici. Ad esempio, nuove istruzioni per incrementare le prestazioni di crittografia, come AES e SHA-NI, e altri casi di utilizzo critico come compressione e decompressione.

intel packaging 2d

Sunny Cove consente inoltre una latenza ridotta e un throughput elevato, oltre a offrire un parallelismo molto più ampio destinato a migliorare le esperienze dal gaming ai contenuti multimediali e alle applicazioni basate sui dati.

Ultimo punto importante è l'annuncio della «grafica di prossima generazione».

Intel ha presentato la nuova grafica integrata di undicesima generazione con 64 unità di esecuzione (più del doppio rispetto alla precedente grafica Intel di nona generazione, che ha 24 unità di esecuzione), progettata per superare la barriera di 1 TFLOPS.

La nuova grafica integrata sarà inclusa in processori basati su tecnologia a 10 nm a partire dal 2019.

In base alle aspettative, la nuova architettura grafica integrata offrirà il doppio delle prestazioni di elaborazione per clock rispetto alla grafica Intel di nona generazione.

intel foveros packaging 3d

Questa architettura ha capacità prestazionali superiori a 1 TFLOPS ed è progettata per incrementare la giocabilità dei videogame. Durante l'evento, Intel ha dimostrato che la grafica di undicesima generazione può quasi raddoppiare le prestazioni di un'applicazione diffusa di riconoscimento delle foto rispetto alla grafica Intel di nona generazione.

È prevista anche l'inclusione di un codificatore/decodificatore multimediale avanzato, supporto di flussi video 4K e creazione di contenuti 8K con consumo energetico limitato. Sarà inoltre dotata di tecnologia Intel Adaptive Sync, che consente frame rate più fluidi per il gaming.

Intel ha infine ribadito l'intenzione di introdurre un processore grafico dedicato entro il 2020.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

A dirla tutta mi sembrano discorsi e proclami verbosi ma senza dichiarare il reale miglioramento delle capacità di elaborazione dei processori, sembra proprio che siamo giunti alla fine del ciclo della legge di Moore anche nella sua ultima formulazione.
16-12-2018 15:12

{gino}
Tecnologie importanti, grandi investimenti, grosse ricadute sul mercato professionale e amatoriale, e paroloni roboanti, che cercano di nascondere il fatto che Intel sta perdendo terreno rispetto ai concorrenti. Aggiungerei: per fortuna, visto che un monopolista rallenta sempre l'evoluzione nel suo settore. Lo fa anche un... Leggi tutto
14-12-2018 15:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1365 voti)
Ottobre 2023
Microsoft, scure sugli aggiornamenti gratuiti a Windows 11
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 ottobre


web metrics