iPad Pro piegati, Apple risponde: ''Non è un difetto''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2018]

ipad

Da qualche giorni vari utenti Apple, appena entrati in possesso di un nuovo e fiammante iPad Pro, hanno iniziato a lamentarsi del fatto che il tablet si presentava piegato.

Attenzione: non si tratta di una riedizione del bendgate che colpì l'iPhone 6, in cui il dispositivo si piega durante l'uso.

Stando a quanto segnalato, gli iPad Pro sono arrivati già piegati: mostravano infatti una difficilmente ignorabile curvatura sin dall'apertura della confezione.

Inizialmente, Apple ha confermato l'esistenza del problema spiegando che si trattava di «un effetto collaterale del processo di produzione e [che] non dovrebbe peggiorare col tempo né avere conseguenze negative sulle prestazioni dell'iPad ammiraglio».

La piegatura - ha illustrato la Casa della Mela - si verifica quando le parti metalliche e plastiche dell'iPad si raffreddano e, a quanto pare, è qualcosa di inevitabile, tanto che Apple non lo considera un difetto.

Già questa posizione è strana per un'azienda che non fa altro che ricordare a tutti quanto sia importante l'attenzione alla qualità ma di recente Dan Riccio, vicepresidente responsabile della divisione Hardware engineering, è intervenuto personalmente per zittire le lamentele.

«Il design unibody corrisponde a o supera tutti gli elevati standard di qualità di Apple nel campo della progettazione e della produzione di precisione» ha affermato. «Abbiamo preparato un progetto curato e ogni parte del processo di produzione viene misurato e controllato accuratamente».

Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2115 voti)
Leggi i commenti (24)

Si può indorare la pillola finché si vuole, ma a leggere queste righe viene da pensare che Riccio stia dicendo agli utenti di smetterla di lamentarsi, poiché l'iPad Pro - piegato - che hanno tra le mani è perfetto così com'è.

Riccio spiega poi che la tolleranza massima per le eventuali piegature negli iPad Pro è di 400 micron, ossia meno di mezzo millimetro, e che comunque ciò non ha alcuna influenza sul funzionamento del prodotto. Parafrasandolo, si può dire che secondo Riccio gli utenti stanno frignando per niente.

Sarà anche vero che una lievissima piegatura non influisce sul funzionamento, eppure un danno estetico rilevabile, per quanto ridotto, non può che macchiare l'immagine di perfezionisti che, fino a poco tempo fa, alla Apple sembravano avere tanto a cuore.

ipad piegato
Uno degli iPad colpiti dal "non-difetto", segnalato su Reddit.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Ma dai! Tutti a lamentarsi! Vi stanno facendo provare la novità https://www.zeusnews.it/n.php?c=26956 in anteprima. Che volete di più? Scherzavo! Roba da lasciargli sugli scaffali soprattutto per il prezzo esorbitante di, a questo punto, robaccia mal prodotta. Stanno frignando per niente? Non proprio, chi è causa del suo mal... Leggi tutto
29-12-2018 22:31

Io dalla Apple mi sarei aspettato una risposta tipo: "Questo non è un difetto ma una feature: vogliamo evitare la fatica dei nostri clienti di piegare i perfetti prodotti Apple, ed abbiamo pensato di produrli già piegati" [non detto ma pensato:] "ed inoltre ci costa meno produrli così invece che fatti bene"
28-12-2018 15:36

Sarebbe sufficiente che i fanboy la smettessero di accorrere a pagare cifre esorbitanti tutte le volte che questi spocchiosi megalomani immettono sul mercato una nuova versione dei loro costosissimi giocattoli che si differenziano dalla concorrenza oramai solo per il nome e per i difetti non difetti e Apple la smetterebbe in fretta con... Leggi tutto
28-12-2018 13:22

{Didi71}
Quello in foto è piegato ben più di 400 micron (ovvero 0.4 mm, che sarebbero impercettibili). Stanno prendendo gli utenti palesemente per i fondelli.
27-12-2018 11:33

onestamente apple ha smesso di piacermi dopo il primo iconico imac. Se nonostante tutti i difetti, i connettori proprietari, i rallentamenti post aggiornamento, le antenne che non prendono, i piegamenti, la garanzia europea non rispettata il problema non è apple, il problema è la gente che nonostante tutto continua a comprare questi... Leggi tutto
27-12-2018 11:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1059 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics