Alexa, voci captate in casa e inviate a uno sconosciuto



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-12-2018]

amazon

Amazon Echo, l'assistente vocale che risponde al nome di Alexa, è sostanzialmente un microfono sempre aperto e connesso a Internet. Forse è il caso di pensarci prima di comperarlo. Perché a volte quello che viene detto in casa viene captato e trasmesso a uno sconosciuto.

È successo a un cittadino tedesco, che ha chiesto ad Amazon di ricevere i dati riguardanti la sua attività presso questo negozio online e ha ricevuto 1700 registrazioni audio di comandi impartiti ad Alexa. Un risultato sorprendente, visto che non possiede un Echo.

Amazon gli aveva infatti inviato le registrazioni di qualcun altro. Il cittadino ha avvisato Amazon, che non gli ha risposto, però ha reso inattivo il link dal quale erano scaricabili le registrazioni.

I giornalisti di Heise.de le hanno ascoltate e sono stati in grado di "ricostruire un quadro dettagliato del cliente in questione e delle sue abitudini personali. Era ovvio che il ‘Cliente X' usava Alexa in più di un posto. Aveva almeno un Echo in casa e ha un dispositivo Fire, comandato a voce, collegato alla sua TV. Anche una voce femminile si rivolgeva ad Alexa, e quindi c'era evidentemente una donna almeno per parte del tempo."

Prosegue Heise: "Alexa era chiaramente in grado di sentire il nostro ‘soggetto' nella doccia e i comandi dati a termostati e simili ci hanno mostrato che usa Alexa per comandare vari apparecchi smart di casa. Usa Alexa a casa, sul suo smartphone, e quando è in giro [...] siamo stati in grado di esplorare la vita privata di uno sconosciuto senza che lui lo sapesse [...] gli allarmi, i comandi Spotify, le richieste di informazioni sui trasporti pubblici incluse nei dati hanno rivelato molto sulle abitudini personali, il lavoro e i gusti musicali delle vittime. Usando questi file, è stato piuttosto facile identificare la persona e la sua compagna."

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (32)

Vi lascio leggere il resto della storia presso Heise.de. È molto interessante il modo in cui Amazon ha minimizzato e ha gestito il problema, prendendosi il merito di averlo scoperto, dicendo che si è trattato di "errore umano" ed evitando di contattare la persona di cui aveva inviato ad altri le registrazioni fino al momento in cui ne ha parlato Heise.de.

Se avete Alexa e volete riesaminare quello che ha registrato, potete visitare amazon.de/alexaprivacy (o il link equivalente del vostro account Amazon).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

Oramai temo sia proprio così... :roll: Leggi tutto
28-12-2018 14:21

Si rischia così l'"effetto suocera", ovvero l'assistente vocale che ci mette la bocca in pieno litigio. Goebbels e il regime comunista cinese rosicano di fronte a tale elegantissima soluzione: l'utonto che PAGA per essere spiato nella sua intimità! E se ne vanta con gli amici: guardate quante cosa sa di me l'Alexa! E senza... Leggi tutto
27-12-2018 19:29

Si rischia così l'"effetto suocera", ovvero l'assistente vocale che ci mette la bocca in pieno litigio. Goebbels e il regime comunista cinese rosicano di fronte a tale elegantissima soluzione: l'utonto che PAGA per essere spiato nella sua intimità! E se ne vanta con gli amici: guardate quante cosa sa di me l'Alexa! E senza... Leggi tutto
27-12-2018 19:28

{latulip}
Purtroppo questo articolo, come quasi sempre accade per i media specializzati, non arriverà mai agli occhi di chi ha veramente bisogno di leggerlo. E' una cosa paradossale, a ben pensarci, ed è la materializzazione pratica di una legge universale: piove sempre sul bagnato. Speriamo che con il tempo le persone bagnate... Leggi tutto
26-12-2018 22:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4188 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics