Microsoft Bali, progetto segreto per ridare agli utenti il controllo sui dati personali



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2019]

microsoft bali

Non è un mistero per nessuno che gli utenti abbiano scarso controllo sui loro dati che finiscono in Internet, sia che li abbiano forniti volontariamente sia che siano stati carpiti loro.

In gran segreto, Microsoft Research sta lavorando a un progetto chiamato Project Bali che, a quanto si sa, è nato per restituire agli utenti il controllo sulle informazioni personali.

L'esistenza di Bali è stata rivelata da Mary Jo Foley, precisando che l'intero progetto è in una fase di beta ad accesso limitato, ma era già stata preannunciata da un tweet lo scorso 2 gennaio.

In esso, l'utente Longhorn scriveva: «Microsoft Bali è un progetto in grado di cancellare tutte le connessioni e le informazioni degli account (progettoprivacyinversa)».

Con il concetto di «privacy inversa», illustrato in uno studio del 2014, si intende quella situazione in cui un dato relativo a un soggetto viene posseduto e controllato da un ente terzo, ma non dal soggetto stesso.

Quando si interagisce con un ente - sia esso una istituzione pubblica o un'azienda privata - e si finisce con il cedere i propri dati, il risultato è che si consegnano le proprie informazioni a qualcuno molto efficiente nel raccoglierle e gestirle, ma spesso non altrettanto bravo a concedere almeno parte del controllo all'effettivo titolare.

Secondo la Foley, che è riuscita ad accedere al sito di Bali prima che questo venisse bloccato, il progetto riguarda «una nuova banca dati personale che restituisce agli utenti il controllo su tutti i dati raccolti su di loro. La banca dati permetterà agli utenti di conservare tutti i dati (grezzi e ricavati) da essi generati. Consentirà agli utenti di visualizzare, gestire, controllare e monetizzare i dati».

Sondaggio
Quali tra queste informazioni ti piacerebbe che fossero rese pubbliche?
I provvedimenti sanitari relativi a bar, ristoranti e altri locali pubblici.
Il casellario giudiziale con le fedine penali dei cittadini.
Le valutazioni sulle performance degli insegnanti scolastici e dei professori universitari.
Le transazioni immobiliari effettuate da ciascun cittadino.
I mutui accesi da ciascun cittadino.
Le dichiarazioni dei redditi di ciascun cittadino.

Mostra i risultati (2321 voti)
Leggi i commenti (13)

Esattamente come ciò debba avvenire è avvolto nel mistero, anche se l'ultima parte della descrizione - «monetizzare i dati» - ha fatto alzare più di un sopracciglio: il sospetto immediato è che, dietro la facciata di un servizio che permetta agli utenti di proteggere la propria privacy, ci sia un modo per invogliarli a condividerli con il maggior numero di soggetti possibili dietro il miraggio di una ricompensa.

Al di là dei sospetti, Bali afferma di riuscire a gestire l'associazione dei dati «con un utente fisico attraverso un'identità verificata», di «garantire una trasparenza completa», di «assicurare che i dati di un utente non siano usati senza permesso né abusati».

Bali è comunque ancora nelle «fasi iniziali» e inoltre è bene ricordare che non tutti i progetti di Microsoft Research riescono a vedere la luce del giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Tranne che da M$... Leggi tutto
11-1-2019 19:17

{Giulgiulio}
Se la gente si prendesse pochi secondi per leggere sul dizionario il significato di "PERSONALI", potrebbe anche capire che i dati appartengono al singolo individuo, e dedurre che ogni "trattamento" (raccolta, elaborazione, rivendita ecc.) è un furto. Da qui la scelta di denunciare i ladri o, più... Leggi tutto
9-1-2019 09:40

Per proteggere la privacy costruiamo un immenso database in cui registare i dati di tutti gli utenti. (progetto Bali) No, grazie!
8-1-2019 18:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1531 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 luglio


web metrics