Sextortion, cosa fare se il truffatore ha davvero un vostro video intimo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2019]

sestorsione

Nelle puntate precedenti del Disinformatico radiofonico ho messo in guardia contro il bluff delle mail che dicono di avere un video imbarazzante della vittima.

Ma ci sono anche truffatori che davvero riescono ad avere un video intimo, tipicamente offrendo le grazie di una complice molto attraente e disponibile, registrano le reazioni della vittima e poi la ricattano minacciando di mandare il video agli amici, colleghi o familiari.

In casi come questi il danno è ormai fatto e il video esiste, per cui non si può avere garanzia di nulla. Pagare non risolverebbe, perché i truffatori avrebbero comunque il video e potrebbero chiedere altri soldi, incoraggiati dal fatto che la vittima ha già pagato una volta.

Personalmente, a chi mi chiama in seguito a una situazione di questo genere (capita spesso) consiglio di non pagare e di mandare ai ricattatori solo questa risposta e poi troncare totalmente le comunicazioni:

I have spoken with the police about your threat. They advised me not to pay you. I have committed no crime (YOU have) and my friends will just have a good laugh if they see the video. The video will get taken down immediately. You are wasting your time with me; I will never pay you. I will not reply to any more messages from you. Goodbye.

Sondaggio
L'espressione più in voga tra i professionisti italiani
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1891 voti)
Leggi i commenti (15)

Traduzione:

Ho parlato con la polizia delle tue minacce. Mi hanno consigliato di non pagarti. Io non ho commesso reati, tu sì, e i miei amici si faranno due risate se dovessero vedere il video. Il video verrà comunque rimosso immediatamente. Stai perdendo tempo con me. Non ti pagherò mai. Non risponderò a eventuali altri tuoi messaggi. Addio.

Occorre considerare che si tratta di truffatori di professione, che stanno probabilmente ricattando contemporaneamente molte altre persone, per cui se la vittima oppone resistenza e non si dimostra disposta a pagare, è probabile (ma non garantito) che lascino perdere e non perdano neanche tempo a pubblicare per ripicca il video (che verrebbe comunque rimosso subito da Youtube e simili). A loro non interessa umiliare o rovinare le vittime: interessa solo che paghino. Se non pagano, sono uno spreco di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Penso che in questo caso, quella copia diventerebbe subito costosa! :twisted: Leggi tutto
3-3-2019 11:17

Beh penso possa ricadere nell'ambito delle risposte che Paolo considera efficaci a far desistere, in ogni caso fa molto fico... =) Leggi tutto
2-3-2019 18:30

@Gladiator Grazie a te e ad un altro post dalla tecnica sono tornato in mezzo agli umani e alla psicologia Nel caso uno sia ricattato, pensi che funzioni rispondere "Azz! Dove l'hai trovato?? Erano tre giorni che lo cercavo! Me ne faresti una copia??" :lol:
2-3-2019 17:06

:malol: Leggi tutto
2-3-2019 14:46

:ola:
25-2-2019 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recensioni e diffamazione online
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4189 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics