Sextortion, cosa fare se il truffatore ha davvero un vostro video intimo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-02-2019]

sestorsione

Nelle puntate precedenti del Disinformatico radiofonico ho messo in guardia contro il bluff delle mail che dicono di avere un video imbarazzante della vittima.

Ma ci sono anche truffatori che davvero riescono ad avere un video intimo, tipicamente offrendo le grazie di una complice molto attraente e disponibile, registrano le reazioni della vittima e poi la ricattano minacciando di mandare il video agli amici, colleghi o familiari.

In casi come questi il danno è ormai fatto e il video esiste, per cui non si può avere garanzia di nulla. Pagare non risolverebbe, perché i truffatori avrebbero comunque il video e potrebbero chiedere altri soldi, incoraggiati dal fatto che la vittima ha già pagato una volta.

Personalmente, a chi mi chiama in seguito a una situazione di questo genere (capita spesso) consiglio di non pagare e di mandare ai ricattatori solo questa risposta e poi troncare totalmente le comunicazioni:

I have spoken with the police about your threat. They advised me not to pay you. I have committed no crime (YOU have) and my friends will just have a good laugh if they see the video. The video will get taken down immediately. You are wasting your time with me; I will never pay you. I will not reply to any more messages from you. Goodbye.

Sondaggio
Qual è l'espressione più ricorrente nella tua azienda, tra queste?
Ampia gamma
Capacità comunicative
Creativo
Dinamico
Efficace
Esperienza collaudata
Innovativo
Manageriale
Motivato
Multinazionale
Problem solving
Specializzato
Vasta esperienza

Mostra i risultati (1913 voti)
Leggi i commenti (15)

Traduzione:

Ho parlato con la polizia delle tue minacce. Mi hanno consigliato di non pagarti. Io non ho commesso reati, tu sì, e i miei amici si faranno due risate se dovessero vedere il video. Il video verrà comunque rimosso immediatamente. Stai perdendo tempo con me. Non ti pagherò mai. Non risponderò a eventuali altri tuoi messaggi. Addio.

Occorre considerare che si tratta di truffatori di professione, che stanno probabilmente ricattando contemporaneamente molte altre persone, per cui se la vittima oppone resistenza e non si dimostra disposta a pagare, è probabile (ma non garantito) che lascino perdere e non perdano neanche tempo a pubblicare per ripicca il video (che verrebbe comunque rimosso subito da Youtube e simili). A loro non interessa umiliare o rovinare le vittime: interessa solo che paghino. Se non pagano, sono uno spreco di tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Penso che in questo caso, quella copia diventerebbe subito costosa! :twisted: Leggi tutto
3-3-2019 11:17

Beh penso possa ricadere nell'ambito delle risposte che Paolo considera efficaci a far desistere, in ogni caso fa molto fico... =) Leggi tutto
2-3-2019 18:30

@Gladiator Grazie a te e ad un altro post dalla tecnica sono tornato in mezzo agli umani e alla psicologia Nel caso uno sia ricattato, pensi che funzioni rispondere "Azz! Dove l'hai trovato?? Erano tre giorni che lo cercavo! Me ne faresti una copia??" :lol:
2-3-2019 17:06

:malol: Leggi tutto
2-3-2019 14:46

:ola:
25-2-2019 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2879 voti)
Ottobre 2025
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 ottobre


web metrics