Falla in Word permette di aggirare i sistemi di sicurezza

La patch per il momento non è in programma.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-03-2019]

falla word ole

Nel 2017 gli esperti dei Mimecast Research Labs scoprirono una falla nel modo in cui Word tratta gli oggetti OLE, in particolar modo quelli generati dal vecchio Equation Editor.

Allora Microsoft rilasciò una patch, ma agli scopritori della vulnerabilità rimase il dubbio che ci fosse un problema più serio nella gestione degli oggetti OLE che avrebbe dovuto essere risolto.

Ora, la scoperta di una nuova falla sembra dar loro ragione: un gruppo di hacker apparentemente di origini serbe ha iniziato a sfruttare quella che è risultata essere una gestione scorretta degli errori di tipo integer overflow nei file in formato OLE da parte di Word.

Grazie a questo difetto diventa possibile - spiegano i ricercatori di Mimecast - «aggirare diverse soluzioni di sicurezza progettate al fine di proteggere i dati, comprese alcune importanti tecnologie di sandbox e antimalware».

Microsoft, naturalmente, è stata subito informata del problema. L'azienda ha però risposto di non aver intenzione di rilasciare immediatamente una patch (o quantomeno di mettersi con urgenza al lavoro sullo sviluppo di una correzione).

Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2024 voti)
Leggi i commenti (4)

Nonostante le conseguenze nefaste dovute alla presenza della falla, essa «non porta a corruzione della memoria o all'esecuzione di codice». Pertanto, la realizzazione della patch è considerata di bassa priorità e un eventuale rilascio di una correzione potrà avvenire soltanto in un imprecisato futuro.

Gli utenti per il momento non possono quindi fare altro che porre molta attenzione ai documenti che includono oggetti OLE (una tecnologia comunque meno usata oggi che in passato).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ecco perché dicevano di non comperare Office. https://www.zeusnews.it//n.php?c=27103 C'è il buco! E con la mancata correzione della falla chi magari era ancora dubbioso .... Ultimamente certe notizie (Ransomware NAS D.Link) buco Office sembra quasi FUD per spillare soldi alla gente. Cambio di NAS che non ci sarebbe alcun bisogno di... Leggi tutto
7-3-2019 21:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (2024 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics