L'estensione che ripristina i risultati censurati da Google

È disponibile per Chrome, Opera e Firefox.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-03-2019]

google unlocked estensione

Anni fa Google ha iniziato a rimuovere i link che le vengono segnalati in quanto in violazione di qualche legge (per lo più norme relative al copyright, come lo statunitense DMCA), così da non incappare in sanzioni perché ritenuta complice dei pirati.< p> Da allora, i collegamenti spariti dal motore di ricerca sono oltre 4 miliardi, indicati da 168.180 enti e riguardanti oltre 2 milioni di domini.

Il problema è che, come è stato dimostrato più volte in passato, il sistema non è perfetto: fin troppo spesso tra i link rimossi ve ne sono alcuni (o parecchi) che rimandano a materiale assolutamente legale finito, per dolo o distrazione, nella lista di proscrizione.

Tutti questi link, però, non svaniscono per sempre. All'utente che compie una ricerca viene mostrato un messaggio, il quale informa che il collegamento è stato rimosso in ottemperanza alle leggi sul diritto d'autore; ma il link originale sopravvive nel Lumen Database.

Basta quindi andare sul sito del database e condurre una ricerca che ha mostrato il risultato censurato per ottenere quanto su Google non è più visibile. Il problema è che, in questo modo, il lavoro da fare per arrivare a dei risultati utili è doppio (prima su Google, poi nel Lumen Database) e rischia di portare via molto tempo.

Gli sviluppatori di Ibit si sono accorti di questa scomodità e l'hanno eliminata ideando l'estensione per Chrome, Opera e Firefox Google Unlocked, disponibile su GitHub, sul Chrome Web Store e tra i Firefox Add-on.

Come spiegano gli ideatori, «l'estensione effettua la scansione dei link nascosti che sono stati censurati nei risultati di ricerca di Google a causa delle lamentele. Lo strumento analizza le lamentele e da esse estrae i link, quindi rimette i link nei risultati di Google, il tutto in pochi secondi».

Google Unlocked è open source e consiste in poche linee di JavaScript; richiede soltanto il permesso di accedere ai domini che fanno capo a Google per poter modificare i risultati delle ricerche quel tanto che basta per ripristinare ciò che manca.

Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3565 voti)
Leggi i commenti (9)

L'estensione, dal punto di vista tecnico, funziona. Dal punto di vista della legge, c'è da dire che funziona fin troppo bene.

Essa non è infatti in grado di distinguere tra contenuto rimosso illecitamente (perché in realtà non viola il diritto d'autore) da quello rimosso correttamente (perché effettivamente in violazione del diritto d'autore).

Ciò significa che nei risultati ricostruiti da Google Unlocked ritornano anche i contenuti pirata, con le conseguenze immaginabili per chi li segue.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io onestamente trovo molte più notizie interessanti con startpage che non con Google, pare che Google certe cose anche se non violano il copyright non le faccia passare. Ma a me interessa la finanza, per chi è interessato a CR7 Google va benissimo.
30-3-2019 12:31

Per quanto riguarda cambiare il browser, io ho impostata di default la ricerca con duckduckgo ma alla fine peer avere risultati più efficaci debbo passare a Google. Bing è il più scarso di tutti in ternini di accuratezza dei risultati ottenuti. Questa è la mia sensazione..
30-3-2019 10:56

Preferenze personali: https://duckduckgo.com/[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/649101]https://www.startpage.com/[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/649102]https://www.ecosia.org/[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/649103]https://disconnect.me/[/url] I vari [url=http://forum.zeusnews.com/link/649104]Google[/url],... Leggi tutto
30-3-2019 10:15

Purtroppo nella vita o ti sviluppi o finisci :inc: Guarda la truffa dei diamanti e non l'ha fatta un piccolo magliaro l'hanno fatta grandi gruppi bancari. Leggi tutto
29-3-2019 20:34

cambiare motore di ricerca è difficile per la gente comune... è come dire usa telegram lascia stare tt le cose di fb
29-3-2019 17:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3191 voti)
Marzo 2023
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 marzo


web metrics