Windows XP, anche l'ultima versione supportata getta la spugna



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-04-2019]

windows xp pos supporto

Sono già passati cinque anni da quando Microsoft ha sospeso definitivamente il supporto a Windows XP, cessando per sempre il rilascio di aggiornamenti per questo vetusto sistema operativo.

Tuttavia, in maniera analoga a quanto accadrà il prossimo anno con Windows 7, venne concessa una proroga per la versione denominata Windows Embedded POSReady 2009, tipicamente installata su certi modelli di bancomat e altri dispositivi embedded.

Diciamo "tipicamente" perché quanti nel 2014 non vollero abbandonare Windows XP scoprirono che con un piccolo trucco era possibile far credere a Windows Update che la versione desktop del proprio PC fosse la Embedded POSReady 2009, e continuare così a ricevere gli aggiornamenti.

Il problema è che la proroga adesso è scaduta. La sua durata era stata fissata in cinque anni, che sono scaduti il 9 aprile 2019.

Se qualcuno ancora adopera Windows Embedded POSReady 2009 sul proprio PC, è decisamente ora che passi a qualcosa di più moderno.

Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1499 voti)
Leggi i commenti (9)

Se poi d'ora innanzi doveste trovarvi a un bancomat con quella edizione di Windows XP (un dettaglio non sempre facile da verificare), fate qualche passo in più ma cercatene uno con un sistema operativo più recente e senza buchi di sicurezza che non saranno mai chiusi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ce ne faremo una ragione... :lol: Leggi tutto
20-4-2019 15:16

Provata ieri sera. Non è il sistema per tutti, serve configurare la rete e fornire un account ubuntu e il tutto va fatto con uno schermo nero leggendo descrizioni a schermo interagendo con una interfaccia testuale Curses. Conferno che snap non è un semplice programma per la gestione dei pacchetti ma un servizio di sistema sempre attivo... Leggi tutto
14-4-2019 09:37

Io già lavoro ergo non ho tempo. :D Comunque anche nel caso dovessi farlo come lavoro magari meno esoso dei "tecnici" di Red Hat Canonical e compagnia ma qualcosina... Il mio salumiere non accetta buoni propositi eventualmente potrei accettare un baratto. Mi danno il loro IBAN su cui appoggiare il RID per pagare... Leggi tutto
12-4-2019 12:56

Se trovano anche programmatori/sistemisti disposti a lavorare gratis è fatta Leggi tutto
12-4-2019 11:05

C'è anche per i386 Ubuntu[/url] se proprio ti piace quella. Ed è fatta apposta per sistemi scarsini. (In realtà nasce per l'embedded ergo credo funzionerebbe bene anche nei bancomat :D ) Non so come sia, l'ho scoperta adesso. A Damn Small Linux ci sono parecchio affezionato, era fantastica ma anche oggi ci sono distro simili molto più... Leggi tutto
11-4-2019 21:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics