Ex studente distrugge i computer della scuola con un USB killer

Causando danni per quasi 60.000 dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-04-2019]

usb killer

Si usa chiamare USB killer un particolare dispositivo che all'apparenza sembra una normale chiavetta USB ma che, se inserita in un PC, è in grado di fare danni molto grossi.

Al suo interno vi sono infatti dei condensatori che vengono caricati tramite la corrente portata dalla porta USB stessa. Quindi, quella corrente viene "restituita" alla porta sotto forma di una scarica elettrica ad alto voltaggio, in grado di danneggiare l'hardware con cui entra in contatto.

Dispositivi di questo tipo esistono ormai da qualche tempo, ma il caso più sorprendente di un loro uso massiccio s'è verificato da poco.

Lo scorso 14 febbraio Vishwanath Akuthota, ex studente del The College of Saint Rose di Albany, nello Stato di New York (USA), s'è armato di uno di questi USB killer e ha preso di mira tutti gli apparecchi della scuola dotati di porte USB che gli capitavano a tiro.

Ha inserito la chiavetta in 66 PC oltre che in una quantità non meglio precisata di schermi e strumenti vari, causando danni per 58.471 dollari e riprendendo il tutto con il proprio iPhone mentre diceva frasi come «Adesso questo lo distruggo».

Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1187 voti)
Leggi i commenti (3)

Sfortunatamente per lui, le videocamere di sorveglianza hanno permesso di individuarlo e i video da egli stessi registrati hanno fatto il resto: arrestato e tenuto in custodia dalla polizia sin dal 22 febbraio, s'è dichiarato colpevole e ha accettato di ripagare i danni subiti dal College.

«Questo processo» - hanno spiegato gli investigatori dell'FBI che hanno partecipato alle indagini, descrivendo le conseguenze dell'inserimento della chiavetta assassina - «rende completamente inutilizzabile il dispositivo elettronico danneggiando la porta, l'hard disk e in generale il sistema elettrico».

Ciò che resta misterioso è il motivo che ha spinto Akuthota a compiere il suo gesto. Il ventisettenne aveva infatti concluso un master in economia presso il College of Saint Rose nel 2017 ma non pare avesse risentimento contro la scuola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La scuola che spia gli studenti a casa con la webcam
Ragazzina di 10 anni sospesa da scuola, spacciava menta
Ragazzina arrestata a scuola perché invia Sms durante la lezione

Commenti all'articolo (3)

Decisamente un comportamento da squilibrato che si è appena distrutto l'esistenza... :roll:
26-4-2019 17:14

{bingo}
Il problema è che le persone instabili di mente sono sempre esistite, ma mai come oggi hanno un potere sproporzionato, sia per la parola (social) sia per i fatti (armi di ogni genere, compresi software).
22-4-2019 18:17

{Marco}
L'avrà fatto per i Like, oramai la gente e furi di testa... Ora oltre al debito studentesco ha pure questa, ed è stato pure arrestato... Che bel futuro che di sta costruendo...
21-4-2019 20:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando hai problemi col Pc a chi ti rivolgi?
A chi me lo ha venduto
A un tecnico specializzato
A un amico o a un parente più esperto
Chiedo su un forum
Chiedo su Facebook
Cerco di risolvere il problema da solo
Se il problema sembra serio, non perdo tempo: formatto
Mi limito a imprecare

Mostra i risultati (4828 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics