Apple, riparazioni gratuite per i MacBook Pro affetti dal Flexgate



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-05-2019]

apple flexgate macbook pro

I MacBook Pro con schermo da 13 pollici usciti nel 2016 sono creature sfortunate: a causa di un problema con un cavo, la retroilluminazione dello schermo può iniziare a comportarsi in maniera bizzarra.

È possibile infatti che appaiono, sporadicamente o continuamente, delle aree di luminosità diversa nella parte inferiore del display e che, nei casi peggiori, la retroilluminazione cessi di funzionare completamente.

La causa di tutto ciò è da ricercarsi nel cavo che collega lo schermo al controller posto nella base: lo stress cui è sottoposto durante le normali aperture e chiusure del MacBook finisce con il danneggiare il cavo stesso (che in teoria sarebbe dovuto essere stato progettato per sopportare un numero elevato di questi movimenti) e causare i malfunzionamenti descritti.

Apple è a conoscenza del problema almeno dallo scorso gennaio, e ora ha deciso di intervenire: con un annuncio sul proprio sito ha avviato un programma di riparazioni gratuito per tutti i MacBook Pro da 13 pollici del 2016 con due o quattro porte Thunderbolt 3.

La riparazione non è invece gratuita se lo stesso problema si presenta con altri modelli di MacBook: pertanto, se i malfunzionamenti dovessero verificarsi in un MacBook Pro del 2016 con schermo da 15 pollici (cosa che, secondo lo staff di iFixIt, capita), l'eventuale riparazione è per ora a pagamento.

Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Leggi i commenti (18)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questo lo sanno solo loro, cmq a me non mi tocca non mai acquistato nulla di loro e nemmeno mai lo farò. :guru:
29-5-2019 18:53

discriminatorio... o paraculo? :roll: Che riparino gratis solo quelli di cui ne hanno venduti meno o meno difettosi percentualmente? :P Leggi tutto
28-5-2019 23:36

@etabeta Anche i 13 pollici sui quali applicano il richiamo gratuito sono del 2016 quindi il comportamento di Apple è discriminatorio. :lol:
28-5-2019 18:51

@Gladiator Mica glielo ha detto il dottore di comperare hardware "overpriced" (scusa ma non mi veniva in italiano). Chi è causa del suo mal non rompa i.... E poi 2016 ormai è fuori garanzia che pretendono? :P
27-5-2019 20:26

Questo, invece, mi sembra piuttosto vessatorio nei confronti dei fanboy.. pardon, clienti. Leggi tutto
26-5-2019 18:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1536 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics