La casa ispirata dai cartoni animati che cresce come un albero



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-07-2019]

Bert by Precht 02

In risposta alle case tradizionali di cemento e acciaio, ma anche a quelle in legno così diffuse in Nord America e che tuttavia seguono per lo più precise linee geometriche, lo studio austriaco di architetti Precht ha ideato Bert, la casa che cresce come un albero.

Dagli alberi viene infatti l'ispirazione: l'edificio si sviluppa in verticale attorno a un tronco cilindrico, e sui diversi piani si trovano le varie stanze, tutte dotate di grandi finestre circolari per potenziare al massimo l'immersione nella natura. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quando acquisti un elettrodomestico per la casa, valuti soprattutto...
che il CONSUMO energetico non sia elevato.
che lo SPAZIO occupato non sia eccessivo.
che mi faccia risparmiare TEMPO.
che il COSTO di acquisto sia basso.

Mostra i risultati (2396 voti)
Leggi i commenti
Un'altra fonte di ispirazione è l'arte ma, come spiegano gli architetti, «non Michelangelo o Dalì. Invece, ci siamo rivolti ai personaggi dei cartoni animati, come Sesame Street o i Minions. Abbiamo adottato un approccio giocoso verso questo progetto per creare, piuttosto che un edificio tradizionale, un personaggio unico. Un personaggio dall'aspetto bizzarro che diventa parte della natura della foresta. Credo che questa bizzarria sia in grado di creare sentimenti ed emozioni. E forse sono proprio queste qualità che mancano all'architettura di oggi».

Bert è anche una casa modulare. La versione base comprende quattro piani: al primo ci sono l'entrata e il soggiorno; al secondo una camera da letto e una sala; al terzo una cucina con sala da pranzo e una seconda camera da letto; un bagno al quarto piano.

La modularità della costruzione consente però che nel tempo l'abitazione possa essere adattata alle nuove esigenze: ulteriori moduli prefabbricati possono essere aggiunti in un secondo tempo, facendo a tutti gli effetti "crescere" l'edificio come gli alberi della foresta che rappresentano - nella visione degli architetti - i "vicini" ideali.

Bert arriverà sul mercato all'inizio del prossimo anno. Il prezzo della versione basa è di 120.000 euro.

Bert by Precht 05b
Bert by Precht 08
Bert by Precht 10
Bert by Precht 13

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Non sarebbe neppure brutta e la cucina al secondo piano, pur se non proprio centrata, si può anche sopportare, ma il bagno al quarto piano proprio nun se pò vedè... :roll: Leggi tutto
27-7-2019 15:29

non lo credere un idiozia, basta andare in uno dei paesini fine 800/900, che fra divisioni ed altro puoi trovare veramente una o piu' unità familiari con 1 stanza a piano. tipo, seminterrato dove si affaccia in una strada cucina e bagno, piano terra, arriva un altra strada e li si trova il soggiorno, e i 2 piani superiori 2 stanze da... Leggi tutto
26-7-2019 20:06

Come ho avuto modo di notare in passato gli architetti antepongono l'estetica alla funzionalità/sicurezza/problemi_tecnici. Possibile che il bagno sia al quarto piano e la camera da letto al secondo? Oltre alla scomodità c'è anche il problema di fare arrivare l'acqua... E la cucina al terzo? Di solito è proprio in cucina dove occorre... Leggi tutto
24-7-2019 13:52

una casa unifamiliare su 4 piani è SEMPRE una idiozia
24-7-2019 11:08

i mobili bisogna farli su misura, o adattarli con piccole modifiche: non mi sembra un insormontabile problema
24-7-2019 09:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1416 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics