eBay rinnova i servizi di logistica e consegna in due giorni

Il sito di aste diventa un po' più simile ad Amazon.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-07-2019]

ebay logistica

La concorrenza di Amazon non ha messo in difficoltà soltanto i negozi tradizionali: anche altri giganti dell'e-commerce come eBay devono aggiornarsi per riuscire a restare rilevanti.

Così, nonostante possa comunque vantare alcune caratteristiche che lo distinguono da un generico sito di vendite online (come la formula dell'asta e il vasto mercato degli oggetti usati), eBay si prepara a introdurre una comodità del tutto simile a Logistica di Amazon.

Iniziando negli Stati Uniti, a partire dal prossimo anno i venditori di eBay potranno appoggiarsi all'infrastruttura del sito per ospitare e distribuire le proprie merci: potranno conservarle nei magazzini di eBay, garantendo in questo modo una vicinanza maggiore agli acquirenti e consegne più veloci.

Il servizio è stato battezzato Managed Delivery e si occupa di ogni operazione a seguito di un acquisto, dalla realizzazione dei pacchi alla consegna.

Secondo Devin Wenig, CEO di eBay, circa la metà degli oggetti venduti sul sito è adatta a essere gestita con Managed Delivery, il cui obiettivo è anche arrivare a offrire la spedizione gratuita in soli due giorni.

Ciò che invece eBay non farà mai è competere con le consegne super-veloci: «Non stiamo cercando di vincere una guerra delle consegne veloci. I nostri 182 milioni di utenti fanno acquisti su eBay perché apprezzano il valore e l'unicità degli oggetti in vendita. Non siamo gente da consegna in un'ora. Non lo saremo mai, eppure le aspettative dei clienti stanno cambiando».

È lecito aspettarsi che, se il servizio avrà successo negli USA, in seguito eBay provvederà a espanderlo anche all'estero; al momento non è possibile però fare previsioni su quando ciò possa accadere.

Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1715 voti)
Leggi i commenti (16)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{babbay}
Il grosso problema di Ebay è che hanno un management 'spento'. Dopo anni che subiscono il dominio del nuovo venuto Amazon (come è accaduto a Yahoo con Google) alla fine si sono parzialmente risvegliati dal loro sonno crasso. Dato che Ebay mette la sua percentuale sul prodotto, moltissimi venditori hanno delle cose... Leggi tutto
29-7-2019 10:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2964 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics