[Speciale] Il punto sulla telemedicina in Italia

Esperienze, realtà, novità della tecnologia applicata alla medicina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2004]

Una recentissima ricerca ci dice che il 30% degli americani che ha iniziato a frequentare recentemente Internet lo ha fatto per acquisire informazioni sulla salute.

Se si dà un'occhiata ai siti americani dedicati alla salute, si vede che le pagine Web rivolte al pubblico, scritte in un linguaggio divulgativo sono molte, anche all'interno di siti per medici.

Anche in Italia la Rete entra sempre di più nel mondo della sanità, spesso più per la necessità di "curare" i mali endemici di questo mondo: la burocratizzazione, la scarsità di risorse, il problema di razionalizzare i costi senza incidere sulla qualità e la quantità delle cure.

Non c'è un ingresso trionfalistico ma, piuttosto, il realismo di chi, attraverso l'uso delle tecnologie della videocomunicazione, attraverso esami online, e-consulti, cartelle cliniche via e-mail, può ridurre costi ma anche code ed attese, chiudere presidi ospedalieri piccoli e decentrati aumentando l'assistenza domiciliare. In questo senso vanno alcune recenti esperienze italiane:
Un ospedale virtuale a Torino
Anche Niguarda è un ospedale virtuale
Pediatria online
La telechirurgia
Curare l'Asma con il Telefono
Il futuro in Italia e nel Mondo
I chip sotto la pelle
La diagnosi la farà Internet
Telepsicologia con l'Umts
Link utili

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

andrea
numero verde 1500 filo diretto con i medici Leggi tutto
10-1-2004 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3498 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 novembre


web metrics