Il cavo USB per violare qualsiasi iPhone

O.MG sembra un normale cavetto per la ricarica ma nasconde tutto ciò che può servire a un hacker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-08-2019]

omg cavo usb

Che pericolo può mai nascondersi nel cavo USB usato per ricaricare il telefonino? Se è quello originale nessuno, ma dei cavi sconosciuti è bene non fidarsi.

A dimostrare quanto sia dannoso affidarsi al primo cavo che si incontra pensa MG, uno dei ricercatori che stanno partecipando alla conferenza Defcon 2019, il quale ha realizzato un cavo per iPhone che ha battezzato O.MG (gioco di parole tra il suo nome e l'espressione «Oh, My God»).

All'apparenza, O.MG è un cavo normalissimo da ogni punto di vista, e in effetti svolge la funzione principale che ci si aspetta: se lo si connette a un iPhone e a un caricabatterie, lo si può usare per ricaricare lo smartphone.

Al suo interno, però, nasconde un piccolissimo apparecchio tramite il quale è possibile ottenere i dati presenti sul dispositivo e anche inviare comandi.

Tutto quello che l'autore dell'attacco tramite cavo deve fare è trovarsi a una distanza massima di circa 90 metri con un computer e inserire l'indirizzo IP del cavo (che genera una propria rete wireless) nel proprio browser: a quel punto potrà vedere le informazioni presente sull'iPhone e agire tramite una lunga lista di script e comandi.

Con l'antenna adatta o se il bersaglio è connesso a una rete Wi-Fi che a sua volta è connessa a Internet, il malintenzionato può aumentare drasticamente la distanza, fino a essere molto lontano dal telefono che intende violare.

Creare un cavo come O.MG non è difficile, posto di avere alcune basi, come spiega MG stesso sul suo blog personale. Per semplificarne la creazione, però, MG s'è accordato con Hak5, azienda che si occupa di sicurezza ed è in grado di creare i cavi rapidamente da zero.

Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2327 voti)
Leggi i commenti (3)

O.MG è infatti in vendita, anche se al momento in cui scriviamo le scorte di Hak5 sono esaurite a un prezzo di circa 200 dollari, quindi in teoria chiunque può entrarne in possesso.

Inoltre, MG ha spiegato che «I cavi Apple sono i più difficili da modificare in questo modo. Pertanto, se riesco a farlo con questi, allora posso farlo anche con gli altri». Le possibilità di hacking, insomma, non sono limitate agli iPhone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.

Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) sotto o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Pur non conoscendo nello specifico come il cavetto funziona, mi viene da dire che eventuali richieste che potrebbero insospettire l'utente siano state previste dal creatore del cavetto e gestite tramite il FW del cavetto stesso.
21-8-2019 14:40

{Achab}
Io non so niente di Apple ma a me risulta che se c'è un tentativo di connessione diverso da quello di ricarica (tipicamente quando colleghi il cavetto ad un computer) Android chiede conferma che tu voglia utilizzare il cavo per trasferimento dati. Se quindi questa domanda apparisse mentre ho collegato il cavetto al... Leggi tutto
19-8-2019 17:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1750 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics