L'analisi del sangue che predice quando moriremo



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-08-2019]

esame sangue morte

Secondo una ricerca pubblicata da poco su Nature Communications esiste un modo per prevedere con un'elevata precisione il rischio di morte entro 5 o 10 anni semplicemente facendo un'analisi del sangue.

La ricerca si basa su uno studio condotto da ricercatori olandesi che, analizzando i dati relativi a oltre 44.000 persone tra i 18 e i 109 anni su un periodo di 17 anni, hanno preso in esame 226 sostanze presenti nel sangue.

Hanno così potuto individuare 14 indicatori, rilevabili nel flusso sanguigno, che possono essere utilizzati per stimare la probabilità che una persona muoia nel giro di 5 - 10 anni dall'esame.

Per verificare l'ipotesi hanno verificato le informazioni relative a oltre 7.000 finlandesi i cui dati erano stati raccolti nel 1997. Hanno scoperto che le predizioni formulate in base ai 14 indicatori si sono rivelate accurate in media nell'83% dei casi; prendendo in considerazione soltanto le persone con più di sessant'anni, però, l'accuratezza scende al 72%.

Tra i parametri considerati ve ne sono alcuni che già sono legati a certa cause di morte, quali le malattie cardiache, il cancro e il diabete: essi vanno dal livello di zucchero nel sangue ai fattori legati al colesterolo "cattivo", dagli acidi grassi polinsaturi, all'albumina (legata ai problemi a fegato e reni).

Altri parametri invece richiedono, secondo gli autori, ulteriori studi poiché al momento non sono chiaramente legati allo sviluppo di particolari patologie; tra essi c'è per esempio l'acido acetoacetico.

«Combinati insieme, questi biomarcatori aumentano evidentemente la qualità delle predizioni di morte a 5 e 10 anni per tutte le età rispetto a quanto facciano i fattori di rischio convenzionali» scrivono gli autori. «La profilazione dei biomarcatori metabolici potrebbe quindi essere usata per guidare la cura dei pazienti, se venisse confermata in successivi test clinici».

Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6241 voti)
Leggi i commenti (14)

La ricerca pubblicata si basa infatti sull'analisi dei dati raccolti, ma perché venga confermata è necessario eseguire dei test clinici. Inoltre i dati adoperati provenivano tutti da persone europee, ed è possibile che le conseguenze tratte non si applichino così come sono ad altri gruppi etnici.

È presto quindi per poter dire che sia possibile predire la data di morte di qualcuno, eppure alcuni scenari delineati possono già creare qualche preoccupazione.

Per esempio, un giorno qualcuno potrebbe chiedersi: se i biomarcatori di questo paziente indicano un'elevatissima probabilità di morte entro cinque anni, ha ancora senso che la sua assicurazione medica o il sistema sanitario nazionale paghino per l'operazione che gli sarebbe necessaria adesso?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

{Giorgio}
È una grande scema ho conosciuto una signora con gravissimi problemi al cuore che temeva come causa di morte.È stata investita e uccisa da un auto sotto casa......
3-9-2019 10:53

{Mimmo}
Non mi pongo il problema di quando morirò, visto che il problema dell'esistenza non è morire, ma vivere!
3-9-2019 09:08

Agghiacciante ma assai probabile. :twisted: Leggi tutto
26-8-2019 13:46

{utente anonimo}
L'ulrima domanda se la ponevano i nazisti. In un paese o una persona non confusi da valori neonazisti quella domanda non sfiora nemmeno l'anticamera del cervello.
26-8-2019 10:18

{fon-zie}
SI SA QUANDO SI NASCE MA NON SI SA QUANDO SI MUORE.IO SONO SEMPRE DI QUESTO "SEMPLICISSIMO" PARERE. TUTTO IL RESTO SONO PAROLE AL VENTO
24-8-2019 23:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics