Il malware legato ai rimborsi fiscali

Rilevate numerose campagne di email che fingevano di essere comunicazioni di rimborsi fiscali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-09-2019]

rimborsifiscali

Le comunicazioni malevole di spam e phishing di solito contengono link che portano gli utenti a pagine web apparentemente legittime, ma create in realtà dai truffatori informatici con l'obiettivo di rubare diversi tipi di informazioni personali.

Queste campagne diffuse via email sfruttano spesso la stagionalità per colpire le vittime più duramente rispetto a quanto succede con altri tipi di frodi online: queste truffe informatiche, infatti, sono meno conosciute rispetto ad altre minacce permanenti.

Nel caso di truffe legate a precisi momenti dell'anno i truffatori possono utilizzare una delle tecniche più efficaci del "social engineering" - quella di dare un tempo limitato per compiere una certa azione, motivandola con la presenza di alcune scadenze della vita normale delle persone e, quindi, portando le vittime a prendere spontaneamente delle decisioni.

La frode rilevata, ad esempio, si è presentata sotto forma di comunicazioni diffuse via email di rimborsi fiscali con indicazione di alcune scadenze a breve termine. I cybercriminali hanno sfruttato, ad esempio, i principali servizi fiscali del Regno Unito per indurre le vittime a seguire un determinato link e a compilare subito un modulo; le email che risultavano inviate dalla CRA (Canada Revenue Agency), invece, davano ai destinatari solo 24 ore di tempo per rispondere, pena il mancato rimborso fiscale.

Alcune delle email, inoltre, includevano degli allegati malevoli: avevano l'aspetto di copie di moduli di rimborso ma, in realtà, erano downloader dannosi (quindi software in grado di scaricare ulteriori programmi malevoli sui PC degli utenti quando venivano lanciati) o delle backdoor (o malware multifunzionali) in grado di fornire ai cybercriminali l'accesso da remoto alle macchine infette.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2587 voti)
Leggi i commenti (28)

Tra le loro funzionalità, ad esempio, il monitoraggio dei tasti premuti dall'utente, il furto delle password utilizzate per i browser e per gli account Windows o la registrazione di video attraverso la webcam dei computer. Per convincere gli utenti a lanciare questi file pericolosi i truffatori, di solito, allegavano quello che sembrava un file zip, contenente informazioni importanti per l'aggiornamento del proprio status fiscale.

Zeus News ha sentito Morten Lehn, General Manager Italy di Kaspersky, che ha commentato: "Lo spam e il phishing di tipo stagionale può rivelarsi estremamente efficace dal momento che l'arrivo di certe comunicazioni in determinati periodi dell'anno è addirittura atteso da molti. Questa è la principale differenza rispetto ad altre truffe tradizionali come la maggior parte delle "offerte uniche", ad esempio. Con gli attacchi di phishing, inoltre, le vittime ingannate potrebbero anche non rendersi conto di aver subito un cyberattacco e di aver messo in pericolo le proprie credenziali o la propria corrispondenza, potrebbero accorgersene solo quando ormai è troppo tardi o quando ne subiscono le conseguenze reali. La buona notizia è che esistono già delle soluzioni di sicurezza che sono in grado di bloccare il lancio di un malware e di avvisare l'utente della minaccia che stanno correndo e che sono dotate anche di filtri anti-spam e anti-phishing che impediscono alle email pericolose di arrivare fino alla casella della posta in arrivo".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente io non ho mai ricevuto comunicazioni dell'Agenzia delle Entrate se non tramite PEC quindi direi che diventa difficile un attacco del genere.
6-9-2019 19:06

Io ho chiesto diverse volte rimborsi per credito IRPEF, e mi sono sempre arrivati (anche se con tempi lunghi). Di certo però il linguaggio dell'Agenzia delle Entrate non assomiglia a quello citato nell'articolo - fatto apposta per creare pressione e urgenza. Un ente di Stato non comunica mai in modo così "adrenalinico"...... Leggi tutto
5-9-2019 22:23

{gentile contribuente}
in italia non funziona! tutti sanno che un rimborso dalla agenzia entrate pur essendo teoricamente previsto è praticamente impossibile da ottenere... chi ci casca e doppiamente pollo.
5-9-2019 10:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1477 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics