Antibufala: la Tesla della polizia rimasta a secco durante un inseguimento



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-10-2019]

Tantissimi giornali in tutto il mondo hanno pubblicato la "notizia" dell'auto elettrica (una Tesla) usata dalla polizia di Fremont che si sarebbe trovata con la batteria scarica durante un inseguimento ad alta velocità. Il Sole 24 Ore ha definito la vicenda "Una nuova brutta figura per Tesla" (copia su Archive.is).

Ma il dipartimento di polizia di Fremont ha spiegato che in realtà l'inseguimento è stato sospeso da parte di tutte e tre le unità coinvolte (non solo dalla Tesla) perché stava diventando un pericolo per la sicurezza pubblica. L'auto elettrica è poi andata a una vicina stazione di ricarica per caricarsi, visto che stava esaurendo la carica ma non era affatto rimasta a secco. Tutto qui.

"In nessun momento la batteria della Tesla è stata un fattore nella nostra capacità di inseguire il sospettato o di svolgere i nostri doveri. Questa situazione, benché imbarazzante, non è diversa dai casi in cui un'auto di pattuglia rimane a corto (o a secco) di carburante", ha dichiarato il dipartimento di polizia, che è molto contento della sua auto elettrica e prevede di acquistarne un'altra. L'autonomia di 350 km per carica è più che sufficiente per un turno di undici ore di pattuglia, durante il quale mediamente vengono percorsi da 110 a 150 chilometri.

In sintesi:

  • è falso che l'auto abbia esaurito la batteria;
  • non è vero che questo ha consentito al sospettato di scappare;
  • l'inseguimento non è stato sospeso per colpa dell'auto elettrica.

Scrivere che una situazione del genere è "una nuova brutta figura per Tesla" è non solo sbagliato: è stupido e tendenzioso (notate il nuova, che insinua senza prove che si tratti di una situazione ricorrente). Se mi dimentico di far benzina, la brutta figura da cretino la faccio io, non la casa automobilistica.

Avete mai visto un giornale scrivere che una volante della polizia è rimasta a secco e che quindi questa sarebbe "una nuova brutta figura per Alfa Romeo"? Appunto.

Vedremo delle correzioni da parte dei giornali? Ne dubito. Dare addosso alle auto elettriche sembra essere diventato un passatempo molto popolare fra i giornalisti più interessati a ottenere clic che a fornire ai lettori i fatti per i quali, in teoria, sono pagati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

E le tonnellate di batterie esauste altamente inquinanti che nel giro di 8 anni[/url] finiranno ad inquinare l'ambiente? Una rondine non fa primavera? [url=http://forum.zeusnews.com/link/673610]link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/673611]link[/url] Tre rondini che fanno 8 anni? L'auto elettrica è un capolavoro di... Leggi tutto
13-10-2019 23:17

Leggendo l'articolo originale[/url] per la verità viene confermato l'esaurimento della batteria della Tesla durante l'inseguimento per una dimenticanza dell'operatore che la doveva ricaricare. Nel secondo [url=http://forum.zeusnews.com/link/672719]articolo di due giorni dopo c'è la precisazione che la cessazione dell'inseguimento è... Leggi tutto
6-10-2019 18:33

E' giusto quanto dice, ma anche il fatto che la Tesla abbia una autonomia limitata alla metà di quella di un'auto a benzina è un problema. La polizia esce sempre col pieno e un'auto non elettrica non sarebbe rimasta a secco in questo caso, avrebbe fatto altri 300 km.
4-10-2019 09:58

E' uno dei grandi mali del nostro tempo, il desiderio di notizia porta distorcere la realtà, denigrare o enfatizzare è la regola. Servirebbe un Tg nazionale antibufale.
4-10-2019 08:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2052 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics