Registro elettronico, insegnante lo rifiuta e viene sospeso

Secondo il maestro, il nuovo registro viola la privacy di insegnanti e studenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-10-2019]

Zeus News
Andrea Scano

Andrea Scano è maestro in una scuola pubblica di Cagliari. Se il suo nome sta diventando noto alle cronache è perché egli si rifiuta di utilizzare il registro elettronico per registrare le presenze proprie e quelle degli alunni, le attività svolte, e i voti.

Molte sono le scuole che hanno abbandonato i vecchi sistemi in favore del registro elettronico, ma il maestro Scano si oppone non per una generica sfiducia nella tecnologia: chiede di poter usare ancora il tradizionale registro cartaceo perché ritiene che l'alternativa più moderna, gestita su una piattaforma online di proprietà di una società privata, non garantisca a sufficienza la privacy sua e degli alunni.

L'obiezione non è campata per aria: proprio in merito a questo problema il Garante per la privacy ha già deliberato, prescrivendo di adottare ulteriori misure di sicurezza che, però, ancora non sono state implementate.

A causa di questa sua opposizione, Andrea Scano, dopo essere stato ammonito, è stato sospeso per tre giorni dal servizio e dallo stipendio nel mese di Giugno.

Ancora, all'inizio dell'anno scolastico, persistendo nel suo rifiuto del registro elettronico ha ricevuto la sanzione più severa: undici giorni di sospensione.

Il sindacato Cobas, che lo difende, ha fatto ricorso contro questo provvedimento al Tribunale del Lavoro sostenendo che, finora, non esiste una legge nazionale che obblighi all'uso del registro elettronico: c'è solo una decisione del Collegio dei Docenti della scuola "Colombo" di Cagliari, in cui Scano insegna.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{aldolo}
una volta che si può risparmiare qualche soldino...
10-11-2019 07:03

{Mda}
Un plauso al docente che ha avuto la fermezza di subire una punizione pur di far emergere la problematica che riguarda tutti. Sono proprio questi episodi che portano alla ribalta della cronaca cose che altrimenti rimarrebbero "nascoste"
1-11-2019 09:56

{utente anonimo}
Non è venuto in mente a nessuno che le decisioni del collegio sono vincolanti per i docenti e che comunque c'è un responsabile della privacy che è il dirigente scolastico?
26-10-2019 17:12

Penso che il Garante non sia proprio l'ultimo arrivato che si diverte a fare obiezioni per puro divertimento ed ostilità verso la modenizzazione. Certo, se sei abituato a regalare tutti i tuoi dati a fessbuc e compagnia bella, eventuali buchi nella sicurezza della gestione di un registro elettronico non ti fanno neanche il solletico.... Leggi tutto
17-10-2019 00:24

Probabilmente non conosci le battaglie che conducono da anni numerosi insegnanti, contro i continui provvedimenti che tendono a smantellare piano piani la Scuola pubblica: con la scusa della MODERNIZZAZIONE stanno togliendo le capacità critiche degli insegnanti, degli studenti (delle scuole superiori, gli altri sono troppo piccoli), dei... Leggi tutto
13-10-2019 19:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1742 voti)
Marzo 2023
CorePC: una versione di Windows leggerissima, modulare e più sicura
iPhone 15, addio alle SIM anche in Italia?
Hyundai: i touchscreen nelle auto sono pericolosi
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Sfida su TikTok costringe ad aggiornare 8 milioni di auto
Windows 11 è praticamente uno spyware
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 aprile


web metrics