Il Galaxy S10 si sblocca con qualsiasi impronta

Basta coprirlo con una pellicola da pochi euro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2019]

samsung galaxy s10 impronte bug

L'idea alla base della protezione tramite riconiscimento dell'impronta digitale è semplice: dato che le impronte sono uniche per ciascuna persona, soltanto il legittimo titolare può accedere a un dispositivo protetto in quel modo.

Sulla scorta di questa teoria i produttori di smartphone hanno iniziato a dotare i loro apparecchi di lettori di impronte, dimostrando incidentalmente che, per l'appunto, quella esposta all'inizio è solo una teoria, mentre la pratica è molto più complessa.

Nel corso degli anni sono emersi vari metodi, più o meno complicati, per aggirare questo tipo di protezione, e contestualmente i produttori hanno cercato di elaborare sistemi di identificazione sempre più sicuri, in una sorta di corsa agli armamenti su scala ridotta.

Allo stato attuale, sembra che i cattivi stiano vincendo. Il recente Galaxy S10 di Samsung, attuale smartphone di punta dell'azienda coreana, per esempio monta un sensore di impronte - posto al di sotto del display - che chiunque può ingannare con un banalissimo accorgimento.

Gli utenti si sono infatti accorti che detto sensore, se è coperto da una economicissima pellicola in silicone, di quelle che si pongono a protezione dello schermo, non riesce più a distinguere un'impronta dall'altra: si convince che ogni dito sia quello del suo legittimo proprietario e così concede l'accesso a chiunque.

L'intero concetto di sicurezza biometrica diventa insomma completamente vano.

Messa davanti ai fatti, Samsung ha riconosciuto l'esistenza del problema ma non ha una soluzione già pronta: ha invece promesso per la prossima settimana una patch grazie alla quale l'attuale miopia del sensore dovrebbe venire curata.

C'è di più. Intanto è già notevole che un tale difetto, presente nel Galaxy S10 sin dal lancio (avvenuto lo scorso marzo), sia stato scoperto soltanto adesso, nonostante alcune debolezze del lettore di impronte fossero divenute ben presto evidenti.

Poi, Samsung ha approfittato dell'occasione per affermare che soffrono dello stesso problema anche i Galaxy Note 10.

In attesa dell'aggiornamento software che dovrebbe porre fine all'imbarazzo, Samsung consiglia di rimuovere la pellicola, eliminare tutte le impronte registrate e memorizzare da capo quelle necessarie, evitando di applicare nuovamente la pellicola fino all'arrivo della patch.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Antibufala: Samsung Galaxy S10 sbloccabile con qualunque impronta digitale! (Spoiler: no)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ecco, questo invece è un metodo di sblocco sicuro!!!! :lol: :lol: :lol: :wink:
7-12-2019 15:14

Io ci ho provato ma non si sblocca mai. :roll: Funziona solo se gli mostro il "Viso B" in pubblico mai che riesca ad usare il telefono... per ovvi motivi :lol: Leggi tutto
2-12-2019 00:00

Saggia decisione. :wink:
9-11-2019 15:45

Ho visto la nuova versione del nokia razr... Tipo il bisnipote del mio vecchio telefono. Mi costerebbe due stipendi ma penso che per il prossimo decennio mi terrò il mio smartphone ingombrante da 100 euro.
4-11-2019 22:13

@madvero Beh se per smartphone pieghevole intendi quello a conchiglia non dovrebbe tardare molto ma, considerando il produttore e la sua ormai incancrenita abitudine a racimolar figuracce lo lascerei perdere... inoltre non credo avrà un prezzo molto abbordabile e non saprei se si sblocchi, appunto, come i vecchi telefoni a conchiglia,... Leggi tutto
2-11-2019 14:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La sopravvivenza di alcune tecnologie "da ufficio" sarà messa a dura prova. Secondo te, quale tra queste non sopravviverà?
Le calcolatrici
Gli scanner
Gli schedari
I telefoni da scrivania
Le bacheche
I compact disc
I boccioni dell'acqua
I post-it
Le chiavette USB

Mostra i risultati (5274 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics