Sì, si può nascondere un virus in un file audio

Ma niente panico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2019]

audio malware

La notizia (rilanciata per esempio da ANSA) che i virus "si possono nascondere anche nei file audio" ha comprensibile spaventato parecchi utenti. Ma non è il caso di farsi prendere dal panico.

L'annuncio arriva dai ricercatori di sicurezza di Cylance, che hanno scoperto che alcuni criminali informatici stanno diffondendo i propri malware inserendoli in maniera nascosta all'interno di normali file audio WAV.

Gli antivirus spesso non controllano questi file, perché sono considerati sicuri. Eppure non c'è da preoccuparsi comunque, perché in realtà non è possibile infettarsi semplicemente scaricando e ascoltando un file audio WAV: una precisazione che manca in molte versioni della notizia.

Cylance, infatti, spiega che per infettarsi l'utente dovrebbe prima scaricare un programma ostile ed eseguirlo. Il programma leggerebbe poi il file audio nel quale sta nascosto il malware (grazie alla steganografia) e lo estrarrebbe, eseguendolo. L'infezione avrebbe effetto solo in questo caso.

Morale della storia: se non scaricate e installate programmi che arrivano da chissà dove, potete aprire tranquillamente i file audio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (5)

{Paolo}
*.flac link[/url] *.ogg [url=http://forum.zeusnews.com/link/676680]link
6-11-2019 13:57

{Paolo}
Perchè non rinunciate ad usare codecs software NON libero? Perchè non usate codecs FREE SOFTWARE come: *.flac ed *.ogg? In attesa di una Vostra risposta, Distinti Saluti Paolo Del Bene
5-11-2019 07:58

In effetti, messa così, parrebbe un virtuosismo inutile quello di steganografare il codice malevolo all'interno di un file .wav se poi esso deve essere eseguito tramite un loader che deve comunque essere scaricato dall'utente a meno che il loader, non avendo al suo interno alcun codice malevolo, non venga segnalato come sicuro dai... Leggi tutto
2-11-2019 15:17

Mi sembra una non-notizia. Chiaramente si possono nascondere i malware nei file audio, con la steganografia è possibile nascondere qualsiasi cosa entro qualsiasi altra, basta che sia di dimensioni sufficienti. Il problema è l'esecuzione, difatti serve un secondo programma malevolo che dovrà estrarre il virus ed eseguirlo. Ma se riesco a... Leggi tutto
28-10-2019 17:02

{mike23}
Ottimo articolo, grazie della spiegazione
26-10-2019 16:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3849 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics