Kali Linux, la distribuzione per gli hacker che vogliono lavorare in incognito

Con un tocco assume l'innocuo aspetto di Windows 10.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-11-2019]

kali linux

Chiunque si interessi di sicurezza informatica conoscerà Kali Linux, una distribuzione del sistema operativo del pinguino nata con lo scopo di facilitare tutte le operazioni legate all'individuazione dei punti deboli dei sistemi informatici e all'informatica forense.

Da poco è stata rilasciata la versione 2019.4, ultima revisione per quest'anno, che tra le novità annovera una particolare modalità "sotto copertura".

Chi cerca di violare un sistema informatico - anche in maniera del tutto legittima, magari perché è stato assunto proprio per valutare la bontà delle difese di un'azienda - generalmente non vuole farsi scoprire.

A questo scopo, agire da remoto è senz'altro l'ideale. Ma se invece è necessario essere presenti nelle vicinanze dell'obiettivo, è meglio assumere un aspetto che dia poco nell'occhio, e ciò vale anche per il sistema operativo adoperato.

Se ci si aggira con un portatile su cui evidentemente sta funzionando Kali Linux, è legittimo che gli astanti possano iniziare a nutrire qualche sospetto.

Così, gli sviluppatori di questa distribuzione hanno creato uno script che, in pochi secondi, altera l'aspetto dell'ambiente desktop di default - XFCE, che proprio da questa versione di Kali ha sostituito Gnome - in maniera tale che rifletta quello di una tipica installazione di Windows 10.

In questo modo, chiunque passasse alle spalle dell'hacker noterebbe semplicemente qualcuno che lavora con un portatile su cui c'è Windows, esattamente uguale a milioni di altre persone nel mondo.

Al di là di questo dettaglio e dell'adozione di XFCE, le altre novità di Kali Linux 2019.4 comprendono il supporto a PowerShell (per eseguirne gli script direttamente da Kali), un nuovo tema GTK3, il supporto al filesystem BTRFS e l'introduzione di Kali NetHunter KeX, che consente di collegare lo smartphone a un'uscita HDMI per poter usare il desktop Kali sul telefonino (usando anche una tastiera Bluetooth).

Kali Linux si può scaricare dal sito ufficiale. Chi già l'utilizza può effettuare l'aggiornamento con i comandi tipici di Debian (da cui Kali è derivata): apt update && apt -y full-upgrade.

Qui sotto, il passaggio dal tema di default di Kali Linux a quello che simula Windows 10.

kali linux undercover theme 620

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

@etabeta Nel tuo caso direi di sì, io, come detto prima, ho avuto deroghe solo per Classic Shell ed un paio di estensioni per Chrome nonché per un client di posta di Outlook che serve per l'automazione di alcuni database Access ma una cosa del genere non me la passerebbero mai. Ovviamente non ho alcun accesso al mio PC come... Leggi tutto
15-12-2019 18:07

No no sei stato chiarissimo! Anche da me è così, hanno un programma remoto che controlla neanche in maniera nascosta, tu stesso puoi controllare limitatamente alla tua macchina con quel programma cosa è installato e cosa no. Con me però vige un trattato di non belligeranza, se devi installare software devi passare per... Leggi tutto
15-12-2019 18:02

Beh, un pochino l'ho tirata insistendo in modo abbastanza pervicace e simil utontesco... :lol: :lol: :lol: In ogni caso, in ambito aziendale, ogni deviazione da quanto è permesso è considerato un threat alla sicurezza per cui, a mio giudizio, hanno ragione a comportarsi così, solo che W10 come SO non si può proprio tollerare... ... Leggi tutto
15-12-2019 15:22

Devo dire che io in po' scherzavo... =) Ovvio che nemmeno io rischierei un richiamo o licenziamento, a causa di quella che potrebbe essere intesa per una manomissione di macchinari aziendali! :malol:
15-12-2019 15:17

Ragazzi, forse non sono stato chiaro, sul PC di lavoro ci devono girare solo SW permessi e approvati, punto!
15-12-2019 15:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il fondatore di Microsoft ha chiesto all'UE di rendere più difficili gli ingressi in Europa ai migranti africani che cercano di raggiungere il continente attraverso le attuali rotte di passaggio. Sei d'accordo?
Sì.
No.

Mostra i risultati (2162 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics