Lo scenario delle minacce informatiche del 2019



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-12-2019]

Graboid Worm

Nel 2019 c'è stato un significativo aumento nel numero di container vulnerabili agli attacchi e si prevede che questo trend prosegua nel 2020. Gli aggressori continueranno a far evolvere il modo in cui colpiscono le imprese sfruttando il cloud, dato che sono sempre più numerose le organizzazioni che adottano questa tecnologia.

Anche se i container non sono esposti ad attacchi informatici, i sistemi possono comunque essere attaccati attraverso vulnerabilità dei software e dei sistemi operativi tradizionali.

Le vulnerabilità delle app e dei software nel cloud aumenteranno; la scoperta del primo worm di cryptojacking che si diffonde nei container in Docker Engine (Community Edition) ne è un esempio.

In aggiunta, gli attacchi ransomware continueranno a proliferare nel 2020 e potrebbero diventare ancora più pericolosi. Nel 2019 Unit 42 di Palo Alto Networks ha notato l'emergere di nuove figure che non si limitano a vendere ransomware e ransomware-as-a-service, ma creano anche dei tutorial sui ransomware.

L'anno scorso era stata anticipata la crescita di ransomware post-intrusion in grado di compromettere intere organizzazioni e quindi ottenere grandi riscatti. Durante l'anno è stata registrata l'ascesa in Europa della famiglia malware LockerGoga.

Sondaggio
Fai uso del pagamento contactless?
Sì, lo trovo molto comodo.
Lascio scegliere all'esercente.
Non so cosa sia.
No, le mie carte non sono abilitate.
No, non mi fido

Mostra i risultati (2584 voti)
Leggi i commenti (28)

I ricercatori hanno analizzato quasi 10.700 campioni unici di malware scritti in linguaggio Go. Sulla base dei timestamp, ottenuti e analizzati in luglio, questo tipo di attacchi è aumentato costantemente nel corso del 2019.

In aggiunta, il 92% dei campioni identificati erano compatibili con sistemi operativi Windows, confermando così che i developer di malware Go si concentrano particolarmente su questo sistema. Ma nonostante i malware Go non abbiano ancora catturato l'interesse degli sviluppatori di malware, si prevede un aumento della popolarità di questo tipo di minacce il prossimo anno.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Gli attacchi di gruppo: PKPLUG, xHunt, BabyShark e Mirai

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Purtroppo sarà sempre una guerra continua...... E noi cercheremo di limitare il più possibile i danni.
4-1-2020 14:47

{unplug}
Prevedo un futuro di sistemi blindati, danni e morie di massa a causa di attacchi vari a infrastrutture pubbliche e private, assicurazioni obbligatorie e costose per le conseguenze degli attacchi, irrigidimento ulteriore delle maglie burocratiche e legali e conseguente diminuzione della sempre più scarsa libertà personale.... Leggi tutto
10-12-2019 14:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La NSA non spiava solo i cittadini USA ma anche i governi di Francia, Germania e Italia. Qual è la tua reazione di fronte a questa notizia? (se vuoi dare risposte multiple o commentare ulteriormente, usa il forum)
Sono profondamente indignato: come si sono permessi?
Sono stupito che gli USA siano arrivati a questo punto.
In fondo lo fanno per prevenire gli attentati; quindi li giustifico, almeno parzialmente.
Non mi sorprende. E' da un po' che l'Europa non conta più un tubo.
Accidenti! Avranno ascoltato anche le telefonate con la mia fidanzata/o.
I nostri politici non hanno nulla di più importante di cui preoccuparsi?
Lo so perfino io che i telefoni sono spiati, figuriamoci i terroristi.
Avevano ragione quelli di Zeus News, quando già nel 2001 scrivevano di Echelon.

Mostra i risultati (3299 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics