Il preservativo per i dispositivi USB



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2019]

syncstop preservativo usb

Connettere il proprio dispositivo - come uno smartphone o un portatile - a qualcosa di pubblico significa fare un atto di fede verso chi quel servizio fornisce: che si tratti di una connessione Wi-Fi o di una presa per la ricarica, bisogna fidarsi del fatto che nessuno stia tentando di approfittarne.

Non sono rari, infatti, i casi di persone che hanno trovato malware sui propri dispositivi per averli incautamente collegati a una rete senza fili pubblica, ma lo stesso può accadere quando ci si affida a uno dei punti di ricarica USB che si possono trovare in luoghi pubblici quali aeroporti o stazioni.

Per proteggersi da quest'ultimo genere di pericoli la britannica PortaPow ha ideato dei veri e propri "preservativi" per connettori USB, che evitano ogni pericolo.

I connettori USB sono infatti progettati per trasmettere sia i dati che la corrente elettrica necessaria per la ricarica dei dispositivi.

Quando ci si connette a un punto di ricarica pubblico perché la batteria del telefonino sta per gettare la spugna, però, la trasmissione dei dati è inutile e, anzi, è esattamente ciò che rende potenzialmente pericolosa questa pratica.

Apparecchi come lo USB Data Blocker vengono utili proprio in questi frangenti: si inseriscono tra la porta USB del cavo e quella del punto di ricarica, e bloccano il passaggio dei dati, lasciando transitare soltanto la corrente elettrica.

Il primo di questo genere è stato probabilmente l'Original USB Condom, grazie al quale è nata l'analogia con i preservativi e che ora si ripropone con il nome più serio di SyncStop: è in vendita a 6,99 dollari nella versione originale oppure a 12,99 dollari in quella aggiornata (più spese di spedizione).

Lo USB Data Blocker è invece in vendita sul sito di PortaPow per 5 sterline, cui è necessario aggiungere le spese di spedizione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ciao seagate, presuppone che si abbia installato una app malevola che non chiede permessi, questa comincia a mandare dati in una sola direzione (verso il caricatore) sotto forma di fluttuazioni di consumo (ammesso che la batteria non tamponi il tutto abbassandone la frequenza). Occhio che le comunicazioni mono direzionali non sono un... Leggi tutto
20-1-2020 05:50

Stando a quelle che dice Mauro Conti nel programma Memex: Galileo : Hacker etici per la sicurezza informatica Non è più sufficiente il cavo usb solo carica: Leggi tutto
15-1-2020 11:26

Per gli amanti del faidate che hanno già uno spellafili in casa, basta "sbucciare" un cavo USB senza tagliarlo, e tagliare invece solo i fili bianco e verde. =) (in teoria i colori dovrebbero essere standard) [img:1cf1a24ce4]https://i.pinimg.com/564x/3a/6b/12/3a6b12263f2d762a1f38b719eb77eabb.jpg[/img:1cf1a24ce4]
15-1-2020 10:44

Esisteva già.. ne ho persino fatti io alcuni in maniera casalinga. Sono più utili per velocizzare la carica in quanto bloccando i dati, il telefono crede di essere collegato ad un caricatore (corrente massima) invece che un PC (500mA di solito). Accenno solo che per alcuni telefoni si devono mettere i pin di dati su valori di resistenza... Leggi tutto
24-12-2019 09:12

Direi che esistono power bank da 10000 mAh con porte di ricarica da 2.1 a 10/12 € che sono assai più interessanti e versatili per cui... anche no.
22-12-2019 15:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1991 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics