Se i poliziotti vendono nel dark web l'accesso alle telecamere di sicurezza

Chi sorveglia i sorveglianti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-12-2019]

mosca poliziotti vendita telecamere

Il problema è decisamente vecchio, dato che risale almeno a Giovenale e alla sua famosa domanda «Quis custodiet ipsos custodes?», «Chi sorveglierà i sorveglianti stessi?».

La nostra società si affida sempre più alla videosorveglianza: videocamere spuntano sempre più sovente sia nei luoghi pubblici che nelle case private e, se per queste ultime possiamo confidare che soltanto il proprietario sia in grado di accedere alle immagini (sebbene non sempre sia così), per le prima non si può fare a meno di domandarsi se chi è deputato a controllare le registrazioni sia davvero degno di fiducia.

I casi che minano alla base detta fiducia, dopotutto, non mancano. Il più recente è stato segnalato dal sito russo MBH Media, secondo il quale l'accesso alle 175.000 videocamere di sorveglianza della città di Mosca è tranquillamente in vendita nel dark web.

Tali telecamere fanno parte del sistema a circuito chiuso denominato Città sicura che, come dice il nome stesso, è stato realizzato con l'obiettivo di prevenire e reprimere il crimine. Invece pare che sia usato per aiutarlo.

La notizia sarebbe già grave se fosse tutta qui, ma c'è di più: a mettere in vendita l'accesso alle telecamere (e alle loro registrazioni) sarebbero gli stessi poliziotti, insieme ai membri dell'amministrazione cittadina.

Funziona così: una volta scovato il forum o la chat room giusta, si possono acquistare le credenziali di accesso al sito del gestore di tutto il sistema; esse sono valide per cinque giorni e capaci anche di garantire l'uso dei software di riconoscimento facciale integrati in circa 3.000 dei dispositivi di sorveglianza.

Il prezzo è praticamente un affare: appena 30.000 rubli, ossia circa 425 euro, in cambio dei quali è possibile non solo consultare le riprese dal vivo ma anche i filmati archiviati (conservati generalmente proprio per cinque giorni, 30 in caso di luoghi di particolare interesse dal punto di vista della sicurezza).

In questo modo è possibile, per esempio, seguire o ricostruire gli spostamenti di una persona nelle ultime 120 ore; non a caso, tra i maggiori clienti di questo commercio ci sono non solo i criminali, ma anche gli investigatori privati.

Sempre secondo il sito russo la compravendita di questo tipo di dati non è un'esclusiva del dark web: alcuni dei forum attivi in questo particolare settore sono indicizzati anche da Google, segno che il traffico avviene anche alla luce del giorno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 16)

:rolling:
27-12-2019 11:14

@etabeta Eh l'arma finale del doktor Goebbles colpisce ancora... :wink:
26-12-2019 14:40

Ma siamo Uomini o ospiti di #FrancescoAmadori?? [img:33f78ac4d5]https://pclinux.eu/img/Francesco.jpeg[/img:33f78ac4d5] Piuttosto che difficile propendo però per il fatto che puntino, riuscendoci, a saturare i pochi neuroni della massa ancora attivi facendole vedere #Greta e così riescono a nascondere i bambini sfruttati dai... Leggi tutto
26-12-2019 13:03

@etabeta Considerata la continua opera di depistaggio, disinformazione e distrazione di massa operata negli ultimi 30/40 anni, combinata con un continuo lavaggio del cervello e con opere tese alla disincentivazione del senso critico e della capacità di ragionare, credo di sì. :roll: (IMHO)
26-12-2019 10:45

Ma non c'è niente da credere :( Mica siamo ai tempi di "quando c'era Lui" "Credere, obbedire, combattere". Basta accendere il cervello analizzare i fatti esposti, fare 1+1 ed arrivare ad una conclusione, ognuno con la propria testa. E' così difficile? :roll: Leggi tutto
25-12-2019 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3199 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics