Il sito dei guardoni: 73mila telecamere private hackerate

Sbirciare nelle case altrui non è mai stato così semplice.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-11-2014]

insecam

Con l'avvento di Internet il lavoro dei guardoni è diventato molto più facile, e lo è ancora di più ora che le telecamere IP sono sempre più diffuse.

Vengono utilizzate per gli scopi più disparati: sorvegliare la casa mentre si è via, tenere d'occhio il bimbo piccolo mentre dorme e via di seguito. Però troppo spesso vengono anche lasciate alla portata di chiunque.

Troppi, infatti, non cambiano le credenziali di accesso di default: così, semplicemente inserendo admin:admin o admin:12345 è possibile accedere alla telecamera di uno sconosciuto, e spiarlo.

Insecam rende tutto ciò un gioco da ragazzi: è un sito che raccoglie tutte le telecamera IP accessibili via Internet alle quali non sono mai state cambiate le credenziali di default. Non solo: permette di utilizzarle per sbirciare nelle vite altrui senza alcuna fatica.

Sono oltre 73.000 le telecamere scoperte da Insecam, di cui 2.870 in Italia. Mostrano immagini di luoghi pubblici - parcheggi, negozi, magazzini - ma anche abitazioni private; in quest'ultimo caso, ovviamente, diventa banale sorprendere ignare persone nell'intimità della loro casa.

Sondaggio
Il Garante Privacy ha istituito - ormai da anni - un servizio che in teoria dovrebbe tutelare la privacy dei cittadini iscritti, vietando ai call center di chiamare i loro numeri telefonici. Secondo la tua esperienza, il Registro delle Opposizioni funziona?
Sì. Sono iscritto e non mi scocciano praticamente mai.
Non lo so. Non sono iscritto.
No. Sono iscritto e continuo a ricevere telefonate con proposte commerciali.

Mostra i risultati (3294 voti)
Leggi i commenti (35)

Bisogna tenere presente che Insecam non permette di accedere alle normali webcam dei PC, magari quelle integrate nei portatili o collegate alla porta USB del computer; riguarda soltanto le telecamere IP, che si possono rintracciare anche tramite Google o usando motori specializzati come Shodan.

Le telecamere, poi, non sono state hackerate in senso stretto: tutto ciò che il sito fa è provare lo username e la password di default.

Si può discutere sulla legalità della cosa, ma in effetti nessuna violazione è avvenuta né alcuna vulnerabilità è stata scoperta o sfruttata.

telecamere

Secondo Motherboard, che ha interpellato l'avvocato americano Jay Leiderman, si può in effetti ravvisare una violazione della legge statunitense: «È una violazione chiarissima del Computer Fraud and Abuse Act».

Il motivo è che «se è stata messa una password su un computer per renderlo privato, anche se quella password è soltanto un "1"» accedervi equivale a «violare un computer protetto».

In ogni caso, il fatto che l'intero funzionamento di Insecam sia basato sulle credenziali di default significa anche che chi voglia far sparire la propria telecamera IP dall'elenco non deve far altro che cambiare la password impostata dal produttore, operazione che avrebbe dovuto svolgere sin dal principio.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Insecam, il sito delle webcam insicure

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

La Violazione di domicilio è il reato previsto dall'art. 614 del codice penale, che punisce, a querela di parte, chiunque “si introduce o si trattiene nell’abitazione altrui, o in altro luogo di privata dimora o nelle appartenenze di essi, contro la volontà espressa o tacita di chi ha il diritto di escluderlo, ovvero vi si introduce... Leggi tutto
25-11-2014 07:36

Violazione di un domicilio privato. Sarebbe curioso sapere cosa risponde un giudice. Questo sinceramente non lo saprei. Leggi tutto
23-11-2014 13:32

{Shiba}
@zeus Vedendo una porta accostata, sono entrato per vedere se fosse successo qualcosa di grave o se qualcuno fosse in pericolo e in generale per offrire il mio aiuto. Cosa mi risponde l'avvocato?
23-11-2014 12:42

Infatti lo scasso è ben altra cosa, codice alla mano. Ma la porta accostata NON è un invito a entrare. Prova a sentire un avvocato e vedi cosa ti risponde...
17-11-2014 14:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggiore tra questi scenari?
I genitori possono alterare il DNA dei loro nascituri in modo che siano più intelligenti (o più prestanti fisicamente).
Gli assistenti ai malati e i badanti delle persone anziane sono per lo più dei robot.
La maggior parte delle persone hanno impiantati dispositivi con sensori di vario genere.
Lo spazio aereo viene aperto ai droni personali.
Un altro (per cortesia inserisci un commento)
Non lo so

Mostra i risultati (2480 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics