Spiava giovani coppie con telecamere nelle stanze da letto

Affittava i suoi appartamenti per riprendere i rapporti sessuali degli inquilini. Le microtelecamere nascoste negli interruttori della luce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2010]

Voyeur telecamere stanze letto noceto interruttore

Se non fosse stato per un guasto elettrico, forse nessuno si sarebbe mai accorto di niente. Invece l'elettricista, chiamato a riparare il problema da una coppia di Noceto (Parma), smontando l'interruttore della luce posto nella camera da letto ha notato prima un piccolo, strano buco su un copriforo, poi, dietro di questo, una minuscola telecamera.

Quando la coppia, avvisata dall'elettricista sulla natura dell'oggetto trovato, ha chiamato il padrone di casa per chiedere chiarimenti, questi ha cercato di giustificarsi senza peraltro riuscirci; i coniugi hanno chiamato allora i carabinieri, che si sono fatti confessare l'intera storia.

È venuto così alla luce il vizio di un'installatore emiliano di sistemi di sicurezza, proprietario in tutto di sette appartamenti in diversi edifici, in ognuno dei quali aveva installato, all'interno di un interruttore della luce, una microtelecamera puntata sul letto matrimoniale.

Il quarantaseienne voyeur spiava le coppie nei loro momenti intimi da ormai alcuni anni (una di queste è sua affittuaria da quattro anni): le telecamere erano collegate a un cavo che arrivava fino nelle cantine, cui l'uomo aveva accesso poiché vi teneva il proprio materiale di lavoro e dove si appostava armato di un televisore portatile.

Tutte le coppie hanno querelato il loro padrone di casa, sul quale ora pende l'accusa di interferenza illecita nella vita privata. I carabinieri stanno controllando gli hard disk dei sei computer di cui l'installatore è stato trovato in possesso: se verranno trovate le registrazioni di materiale compromettente, i capi d'accusa aumenteranno.

Il voyeur, che ha ammesso le proprie resposabilità, sostiene però di non aver registrato nulla.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E ci credo! Con lo schifo che c'è ora in Tv, ha pensato ad una alternativa. :rolling:
12-5-2010 20:21

{carlo}
Potrà sempre arriccchirsi scrivendo un memoriale di successo!
11-5-2010 23:32

{myheartisblack}
ma non poteva andare su youporn come fanno tutti i comuni mortali?
11-5-2010 20:03

L'abbonamento RAI?!?! Leggi tutto
11-5-2010 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1666 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics